14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
16 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
37 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
27 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore

Ex carcere di Rossano, intesa comune-demanio

2 minuti di lettura
Firmato nei giorni scorsi un protocollo d'intesa tra il Comune di Corigliano Rossano e l'Agenzia del Demanio. Un accordo inteso a riqualificare e rendere fruibile, in particolare, la struttura dell’ex carcere giudiziale di Rossano, nel quartiere San Domenico; una delle aree soggette a spopolamento nel Centro Storico. Il tutto rientra in un progetto inteso a valorizzare la rete di immobili pubblici situati lungo itinerari storico – religiosi e ciclopedonali. Favorendo il turismo lento, la riscoperta di territori e destinazioni minori attraverso la mobilità dolce del territorio del comune unico. La firma è stata apposta nei giorni scorsi dal Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato e il direttore regionale dell’Agenzia Pier Giorgio Allegroni. Al momento della firma, a Cosenza, erano presenti anche gli avvocati Luca Parducci Antonio Arnoni ed il Prefetto Gianfranco Tomao. A darne notizia è lo stesso Commissario. Cogliendo l’occasione per sottolineare l’importanza strategica dell’iniziativa; finalizzata ad offrire in concreto un contributo alla riqualificazione di strutture pubbliche; il cui recupero e la cui rifunzionalizzazione possono diventare strategiche per la rigenerazione e la rivitalizzazione delle aree in cui esse insistono.
 EX CARCERE DI ROSSANO, RIQUALIFICAZIONE NEL CONTESTO DEL PROGETTO CAMMINI E PERCORSI

Ad anticipare contenuti e obiettivi dell’intesa, nel corso del laboratorio civico tenutosi nei giorni scorsi al Centro d’Eccellenza di Corigliano era stata la sub commissario, viceprefetto vicario di Cosenza Emanuela Greco; delegata a coordinare questa virtuosa esperienza in corso, di ascolto e confronto. Che è stata avviata per rafforzare la proposta dal basso e la coesione interna nei due territori del comune unico. Con la sottoscrizione del Protocollo, Agenzia del Demanio e Comune di CORIGLIANO ROSSANO condividono obiettivi strategici sottesi al progetto di rigenerazione e riuso del patrimonio pubblico di proprietà dello Stato.

Nello specifico il progetto prende il nome di Cammini e percorsi. È promosso di concerto tra MIBACT, MIT, ANAS S.p.A. e Agenzia del Demanio; in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed inquadrato nell’ambito del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017 – 2022. Gli obiettivi sono orientati al potenziamento dell’offerta turistico-culturale e alla messa a rete di siti di interesse storico e paesaggistico presenti sul territorio, attraverso il recupero e il riuso di edifici pubblici che si trovano in prossimità di itinerari pedonali e ciclabili da affidare a imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quaranta anni e selezionate mediante procedura ad evidenza pubblica nella quale sia riconosciuta adeguata rilevanza sociale, culturale turistica, ambientale.

PROMOZIONE DELLA MOBILITA' DOLCE E DEL TURISMO SOSTENIBILE

Il riuso dei beni potrà consentire l’avvio di attività e servizi di supporto al camminatorepellegrino e ciclista nella fruizione dei cammini e dei percorsi, di promozione del territorio, della mobilità dolce e del turismo sostenibile. Come ad esempio ospitalità (alberghiera, extralberghiera, all’aria aperta), ristoro,aree e spazi attrezzati; e ancora vendita (prodotti tipici, artigianato, materiale specializzato per ciclisti e camminatori, bike e taxi service, ciclostazioni, ufficio promozione turistica, info point, presidio medico, presidio territoriale, luoghi per la formazione dedicata ai temi del turismo lento e alle professionalità di settore).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.