8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Equinozio di Primavera, oggi (20 marzo) alle 22:58 finisce l'inverno

1 minuti di lettura

Equinozio di Primavera il 20 marzo e non il 21. Non è una novità: le convenzioni che abbiamo appreso da bambini non sono esatte. La primavera non arriverà di 21 marzo fino al 2102

È arrivata ufficialmente la primavera: alle 22.58 ora italiana di oggi, 20 marzo, ci sarà l'equinozio, ovvero il momento in cui la linea d'ombra che divide la zona della Terra illuminata dal Sole da quella in cui è notte taglia contemporaneamente Polo Nord e Polo Sud. Ma quello che forse non tutti sanno è il motivo per cui la primavera non arriva - come da convenzione - il 21 marzo. E non è una novità di quest'anno: è dal 2007 che non succede e non succederà più fino al 2102. Il motivo è la rotazione terrestre e il sistema di calendario gregoriano, introdotto da Gregorio XIII nel 1582 come correzione del calendario giuliano. La data convenzionalmente associata all'equinozio di primavera è il 21 marzo, che fu decisa nel Concilio di Nicea del 325 per calcolare la Pasqua cristiana e dalla quale partì l'ultima sistemazione del calendario gregoriano, che usiamo ancora oggi. Ma tale sistemazione non è perfetta: il nostro calendario divide un anno in 365 giorni, cioè circa un quarto di giro in meno di quanti la Terra ne compia su se stessa durante una rivoluzione completa attorno al Sole. La rivoluzione però dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi. La soluzione sono gli anni bisestili. Tutti sanno che ogni 4 anni, aggiungiamo un giorno, il 29 febbraio. Ma quel giorno non basta per riallinearsi completamente. La regola è più complessa, ed è come segue:
  • gli anni non secolari il cui numero è divisibile per 4;
  • gli anni secolari il cui numero è divisibile per 400.
Il ritardo accumulato ogni anno fa sì che il momento dell'equinozio di primavera sia in un orario diverso rispetto al precedente e può così cadere in un giorno compreso tra il 19 ed il 21 marzo. Il riallineamento centenario del 2100 riporterà l'equinozio in linea. E permetterà al 21 marzo di riappropiarsi del suo 'equinozio' nel 2102. Fonte: Repubblica.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.