6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Enel, Stasi: sul futuro misteri e chiacchiere

1 minuti di lettura

"Non ho ben compreso il comunicato della giunta Candiano-Mascaro su Futur-E di Enel". Lo si legge in una nota stampa di Flavio Stasi, consigliere comunale di Rossano. "Un concorso sul quale gli amministratori eletti della città, cioè i consiglieri comunali, non sanno praticamente  nulla. Fatta eccezione per quattro righe dove c'è scritto tutto ed il contrario di tutto. Mentre apprendo dalla stampa che una fantomatica commissione valutatrice, in cui sarebbe presente anche il Comune, sta già valutando e selezionando dei progetti. Chi, come e dicendo cosa sta partecipando a questa commissione?

ENEL, QUESTIONE CHE NON RIGUARDA SOLO L'AZIENDA

Conoscendo le dinamiche di questa pseudo-amministrazione, possiamo immaginare chi stia gestendo la faccenda Enel. In nome e per conto proprio, come da tradizione. Del resto il sindaco facente funzioni, l'assessore al bilancio, negli ultimi anni ha dimostrato ripetutamente di considerare il Consiglio Comunale, cioè l'organo eletto democraticamente dai cittadini, come lo sgabuzzino del proprio studio professionale. L'esecutivo sgomita istericamente per la creazione di un consenso artificiale e opaco. Ma resta totalmente immobile sui problemi reali che attanagliano la città e la comunità.

Su Futur-E sia chiaro che la questione Enel non riguarda solo l'Azienda. Né solo qualche amministratore di maggioranza. Sia per quanto riguarda il futuro che per quanto riguarda l'attuale situazione occupazionale della centrale. Laddove sono in atto tentativi di ridimensionamento e strani avvicendamenti su cui intendiamo andare a fondo. Non solo ritengo che debba essere coinvolto il Consiglio Comunale quindi la città rispetto a questa questione. Ma in virtù della fusione ritengo debbano essere coinvolte anche Corigliano e le altre città del comprensorio. Sia per buon senso che per avere maggiore potere contrattuale con Enel.

Ho l'impressione invece che questa maggioranza parli di fusione solo sulla stampa. Mentre quando c'è da gestire questioni importanti non riesca neanche a dialogare al proprio interno. Una cosa è certa: l'epoca delle decisioni al chiuso delle stanze, sulla testa delle comunità, è finita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.