3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
46 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
16 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Emergenza incendi, Oliverio chiede l’intervento dell’esercito

1 minuti di lettura
Il presidente della giunta regionale Mario Oliverio nel pomeriggio di ieri ha partecipato ad un incontro presso la Prefettura di Cosenza. Nel corso del quale ha avuto un colloquio telefonico con il ministro della Difesa Pinotti. A cui ha chiesto il rafforzamento e la mobilitazione dell’esercito. A presidio del territorio e a sostegno delle altre forze in campo: Vigili del Fuoco, Calabria Verde, Protezione Civile, volontari, forze dell’ordine ecc. Che sono impegnati senza soluzione di continuità nell’opera di spegnimento dei roghi, d’accordo con il Prefetto di Cosenza. Che, a sua volta, è intervenuto per sostenere e rafforzare questa iniziativa. Mentre già stanno operando sul territorio alcune squadre dell’esercito.
EMERGENZA INCENDI, SPIRALE DISTRUTTIVA
Il presidente Oliverio, inoltre, ha chiesto al responsabile della Protezione Civile Nazionale, dottor Borrelli, l’invio di altri uomini e mezzi da altre regioni del Paese. Per rafforzare il contrasto del fuoco. Che minaccia, in modo particolare, i centri urbani di Rose, San Fili, Rende e di altre aree e della Regione. Oliverio ha sollecitato anche l’invio di altri mezzi di spegnimento aereo. «Siamo - ha detto il presidente della Giunta regionale - davanti ad una vera e propria spirale distruttiva. Alimentata da una volontà criminale. Colgo l’occasione per ringraziare gli uomini dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, di Calabria Verde e delle forze dell’ordine. Che in queste giornate difficili non stanno risparmiando forze ed energie per contrastare e spegnere le decine di incendi provocati sul territorio. Il nostro contatto con le Prefetture calabresi e, in particolare, con quella di Cosenza, che rimane la provincia più colpita, con il Prefetto Tomao e con il suo vicario Emanuela Greco, è continuo e costante. Anche a loro va il mio ringraziamento». «Costante, 24 ore su 24, - ha concluso Oliverio - è il collegamento con i sindaci dei comuni colpiti. Che, con grande generosità, sono in trincea per confortare le popolazioni. E per contrastare con ogni mezzo questo devastante e odioso fenomeno». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.