11 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
9 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
4 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
12 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
10 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"

Emergenza covid, blitz della Bettelini in ospedale a Rossano

1 minuti di lettura
Blitz della Bettelini a Corigliano-Rossano. È in corso, infatti, in questi minuti un sopralluogo del commissario dell'Asp di Cosenza nel presidio ospedaliero "Giannettasio" di Rossano, lì dove da una settimana è stato attivato il nuovo Polo Covid. Sono stati, probabilmente, gli avvenimenti degli ultimi giorni che hanno interessato il presidio a far scattare il campanello d'allarme del massimo dirigente aziendale. Pare, infatti, che ci sia nelle intenzioni dell'Asp di aumentare di altri dieci posti il numero di degenze dall'interno del reparto di pneumologia, adeguandoli a quella che era la disposizione emessa proprio dall'allora commissario strarodinario dell'azienda sanitaria Giuseppe Zuccatelli. E forse per questo CinziaBettelini è venuta stamani a Rossano, per rendersi conto della realtà dei fatti. Ma tra le questioni scottanti ci sono anche le lungaggini che stanno interessando il processo di attivazione del laboratorio tamponi. A proposito, pare che sia tutto pronto affinché il complesso strumento medicale venga installato all'interno delle stanze dell'ospedale ristrutturate ad hoc. Si tratterebbe quindi di pochi giorni. Certo, la situazione al momento non è delle migliori. Perché il reparto dedicato alla cura dei pazienti affetti da coronavirus mancherebbe ancora di personale (soprattutto quello infermieristico che viene reclutato da altri reparti) oltre a quelli strutturali con un percorso Covid che, a detta di molti, non sarebbe affatto sicuro. E infine, c'è il problema relativo al tracciamento dei contagi. È risaputo, infatti, che l'area ionica è quella più penalizzata rispetto al resto della provincia per numero di tamponi (centellinati) e tempi di processamento (solo ieri sono arrivati i risultati dei test fatti il 3 novembre scorso).  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.