3 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
43 minuti fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
1 ora fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
4 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Ecoross nelle scuole, presentato progetto di educazione ambientale

1 minuti di lettura
Presentato e illustrato nel dettaglio nel corso di un incontro nell'azienda Ecoross il progetto di educazione ambientale “Impariamo insieme a non sprecare, a recuperare e a riciclare”. Il piano di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti è rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie (classi quinte) e secondarie di I grado. Vi hanno preso parte gli assessori del Comune di Corigliano Calabro Marisa Chiurco e Tommaso Mingrone; il responsabile dei servizi  “IGIENE URBANA” di Ecoross Simone Turco; le informatrici ambientali Cinzia Traino ed Aldina Provenza; unitamente alle varie rappresentanze scolastiche degli istituti comprensivi “Don Bosco”,  “Leonetti”, “Erodoto”, “Costabile-Guidi” e “Tieri”. Si tratta di una proposta educativa che prevede percorsi teorici e attività pratiche. Da integrare con il lavoro svolto in classe. E' aperta anche ad insegnanti, collaboratori scolastici, educatori e genitori. Durata: 5 mesi, dal 13 novembre 2017 al 13 aprile 2018. Il progetto rivolto alla scuola dell’Infanzia propone un incontro durante il quale si simulerà la divisione dei rifiuti da differenziare partendo dal “Sacco Nero”. Per la scuola Primaria si articola in tre incontri sul tema della tutela dell’ambiente; con attività di riflessione/discussione, gioco, osservazione su impianti e piattaforme di stoccaggio e di selezione, operatori ecologici, beni, consumo, materie prime, produzione di rifiuti, imballaggio, riciclaggio, riutilizzo, recupero dei rifiuti, campane, cassonetti, raccolta differenziata, carta, metalli, plastica, vetro, umido o rifiuti organici, compost.
ECOROSS: SOTTOLINEATA L'IMPORTANZA DELLA SENSIBILIZZAZIONE
Il percorso è strutturato in maniera tale da interessare e motivare gli alunni. Stimolandone la capacità di collaborazione, di osservazione, di riflessione, ma anche le capacità creative. “Impariamo insieme a non sprecare, a recuperare e a riciclare è un “viaggio” alla scoperta dell’Ambiente. Attraverso la conoscenza di piattaforme ecologiche; di contenuti specifici riguardanti la Raccolta Differenziata; di attività ludico-didattiche. Per la scuola secondaria di primo grado è in programma un concerto. Per assistere al quale occorrerà un biglietto d’ingresso particolare: un chilo di carta o di plastica differenziate. In cambio i ragazzi riceveranno un ticket per partecipare all’estrazione finale di un premio. L’Assessore Chiurco, dopo i saluti, ha sottolineato l’importanza dell’azione di sensibilizzazione in atto a partire dalla scuola. Mentre il responsabile di settore Turco ha rimarcato come l’obbligo della raccolta differenziata sia sostanzialmente funzionale all’attività di riciclo del rifiuto. Le informatrici ambientali Traino e Provenza si sono soffermate sulle modalità di linguaggio specifiche per la tipologia di formazione adeguate alle fasce di età, sulle tecniche di lavorazione, e sulle abitudini di selezione.  Le varie rappresentanze scolastiche hanno poi visitato l’intera struttura aziendale di contrada Sant’Irene.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.