20 minuti fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
1 ora fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
2 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
4 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
50 minuti fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
7 ore fa:A Cassano Jonio nasce il comitato "Portiamo Elisa in Regione" a sostegno di Scutellà
3 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
1 ora fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
2 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”

All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"

1 minuti di lettura

RENDE - Venerdì 26 settembre, per il dodicesimo anno consecutivo l’Università della Calabria ospiterà “SuperScienceMe”, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

Il grande appuntamento di divulgazione scientifica – che vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università Mediterranea, l'Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria – è uno dei nove progetti italiani di Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici finanziati dalla Commissione europea, con l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.

Dalle ore 8:30 nel Campus prenderà il via un ricco programma di eventi, tra cui esperimenti scientifici, dimostrazioni, giochi, attività ludico-educative e visite in laboratori, musei, biblioteche e luoghi d’arte, agli spazi dei Dipartimenti e a quelli tematici (EU Space, Innovation Space, Gender Space).

Tra le novità di quest’anno, in piazza Vermicelli sarà allestita l’”Agorà Pnrr”, un’area dedicata alla presentazione dei risultati dei progetti di ricerca Unical finanziati dal PNRR; presso l’Orto botanico lo spazio di Yoga e Mindfulness Transpersonaleoffrirà la possibilità di “fare amicizia con noi stessi e riscoprire il prezioso contatto con Madre Terra”.

Novità in programma anche per la sezione “L’Università dei bambini”, dove oltre ai laboratori dell’AIRC e a quelli del fumetto, sarà possibile partecipare a un percorso ludico-ginnico con ostacoli da superare per rispondere ai quiz scientifici, e a un laboratorio che simula un’attività di ricerca sociale con metodi creativi e collaborativi sui temi della pace.

Nel pomeriggio, dalle 16:30, SuperScienceMe animerà Corso Mazzini a Cosenza con attività curate dai ricercatori Unical, momenti di intrattenimento per bambini, mini tour nel centro storico alla scoperta del patrimonio culturale e urbano e percorsi di Nordic Walking.

Alle ore 21:00, gran finale all’Anfiteatro Unical con il concerto gratuito di Franco126, preceduto dall’open act del giovane cantautore calabrese Speedy.

Il programma degli eventi è disponibile qui. Le visite possono essere prenotate sul sito di SuperScienceMe.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.