5 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
6 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
4 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
48 minuti fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
4 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
3 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
5 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
2 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
18 minuti fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
2 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano

Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"

1 minuti di lettura

COSENZA - Centoventi anni fa, il 25 agosto 1905, nasceva Maria Faustina Kowalska – al secolo Helena Kowalska – l’Apostola della Divina Misericordia. Fu lei ad essere stata scelta da Gesù, negli ultimi tredici anni della sua vita – morì a 33 anni nel 1938 – come messaggera del grande messaggio della Misericordia di Dio «che non perdona soltanto i peccati, ma viene anche incontro a tutte le necessità degli uomini», chinandosi «su ogni miseria umana, materiale e spirituale», come sottolineava Giovanni Paolo II nell’omelia della canonizzazione della santa avvenuta, 25 anni fa, prima santa del Grande giubileo del 2000.

Una devozione, quella alla Divina Misericordia molto diffusa nel mondo. In tante parrocchie, allo scoccare delle ore 15 di ogni giorno, sono tanti i fedeli che prendono in mano la coroncina del Rosario e iniziano a recitare la Coroncina alla Divina Misericordia come dettata da Gesù a Faustina alla quale affidò la missione di far conoscere sempre meglio e sempre di più l’infinita Misericordia divina.

E proprio in questi giorni il giornalista Raffaele Iaria, redattore del SIR e il sacerdote don Enzo Gabrieli, direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Cosenza-Bisignano, hanno dato alle stampe, per le edizioni San Paolo, il volume “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore". Un testo che vuole contribuire a far conoscere sia la devozione alla Divina Misericordia ma anche al Sacro Cuore di Gesù alla luce dell’enciclica “Dilexit nos”, incentrata sul “tornare al cuore”.

Con la prefazione di Renato Colizzi, direttore nazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, nella prima parte del testo gli autori ripercorrono la vita della religiosa, a partire dalle sue umili origini contadine e dal suo rapporto con la Chiesa, per arrivare poi al difficile ingresso in convento, alle apparizioni divine, al dialogo con Gesù che le chiede di far dipingere un quadro con su scritto “Gesù confido in te”.

Nella seconda parte il culto della Divina Misericordia secondo Faustina Kowalska, con una particolare attenzione all’enciclica Dilexit Nos sull’amore umano e divino del cuore di Gesù, nella quale si papa Francesco riflette sull’importanza che la misericordia ha giocato nel corso del suo pontificato e sul bisogno di tornare al cuore, come strada per ritrovare la fiducia e la pace che sgorgano da Cristo crocifisso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.