2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
27 minuti fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
2 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
4 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
4 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
3 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
1 ora fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
4 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
1 ora fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
57 minuti fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio

Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – È stato un abbraccio simbolico, quello della Pace, ad aprire ufficialmente la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, trasformando la città del Pollino in un crocevia di culture, colori e tradizioni. Dal 19 al 23 agosto, Castrovillari si conferma capitale calabrese del folklore internazionale, accogliendo gruppi provenienti da Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia, rappresentata dal Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”.

 

La serata inaugurale, che ha registrato un’affluenza straordinaria, ha visto Piazza Biagio D’Arienzo gremita dal “Popolo del Festival”, fedele da quasi quarant’anni a questo evento che unisce spettacolo, memoria e condivisione. “Un festival che richiama tanta gente, tanta musica, tanti colori e soprattutto tanta integrazione. È questo il messaggio che vogliamo lanciare da Castrovillari” – ha sottolineato il direttore artistico Antonio Notaro.

 

Organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. con il sostegno del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino e del brand “Castrovillari Città Festival”, la manifestazione è realizzata sotto l’egida del CIOFF, organismo internazionale partner UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Sul palco, la coreografa Tilde Nocera ha diretto le danzatrici del Progetto CEA e i componenti dei gruppi stranieri in un’apertura coinvolgente, accompagnata dalla conduzione di Geneviève Makaping e dallo stesso Notaro. Presenti anche i saluti istituzionali del sindaco Domenico Lo Polito, dell’assessore Ernesto Bello e del presidente nazionale FITP Gerardo Bonifati, che ha consegnato la bandiera ufficiale della Federazione.

La giornata inaugurale è stata arricchita dal progetto “I bambini incontrano il Festival”, dal torneo “Il Festival e lo Sport” e dall’incontro culturale dedicato al ruolo della donna nel mondo contemporaneo.

La festa prosegue con spettacoli internazionali e serate a tema, come quella dedicata al Messico, tra musica, cibo e tradizioni. Un evento che, ancora una volta, si conferma come un viaggio intorno al mondo, unendo popoli e culture nella lingua universale della danza e della musica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.