1 ora fa:L’Inter Club Trebisacce “Peppino Prisco”: 22 anni di socialità vera nel segno dello sport
32 minuti fa:Candidatura Tridico, Avs: «Notizia importante, noi non abbiamo posto veti»
2 minuti fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte arrivano Enzo Salvi e Gene Gnocchi
16 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
15 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
15 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
1 ora fa:Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza
14 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
2 ore fa:A Crosia la presentazione del libro di Nicodemo Misiti "Uluç Ali - Il rinnegato"
3 ore fa:Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"

Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"

2 minuti di lettura

PALUDI - Sarà l’amore il protagonista della terza edizione dei Racconti di bellezza e archeologia che il Parco archeologico di Castiglione di Paludi (CS) ospiterà sabato 23 agosto, al tramonto. Una passeggiata tra l’archeologia e la natura dell’antico abitato fortificato impreziosita dal reading itinerante lungo i punti di interesse del Parco, curato da Giuseppe De Rosis accompagnato dalle amiche e dagli amici che, attraverso la propria voce, interpreteranno brani della letteratura antica e contemporanea e dalle note preziose del musicista cantautore Paolo Savoia.

L'azione culturale, inserita nella programmazione estiva 2025 del comune di Paludi, è promossa dalla Direzione Scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi, con la collaborazione consueta della Pro Loco Paludi.

Così il Sindaco Domenico Baldino: «Il Parco archeologico di Castiglione è un bene straordinario che abbiamo il dovere di custodire e far conoscere. La sua valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale paludese tutto sono punti costanti di riferimento nella nostra azione amministrativa. Siamo onorati di accogliere la terza edizione del reading itinerante a Castiglione e siamo grati al professore Giuseppe De Rosis, ai suoi Amici, al dottor Paolo Savoia, che arricchiranno il percorso archeologico di approfondimenti letterari e intermezzi musicali».

Amor ch’a nullo amato. Viaggio nell’amore tra letteratura e vita è il tema che animerà la passeggiata al tramonto: i miti classici di Orfeo ed Euridice e altri, passando per Paolo e Francesca, e amori letterari contemporanei accompagneranno la passeggiata nella città antica di Castiglione, attraverso il racconto di Giuseppe De Rosis e degli amici che li interpreteranno. Ad impreziosire il tutto, la musica di Paolo Savoia. Saranno archeologia, natura, musica, letteratura. E saranno emozioni, quelle che luoghi come Castiglione sanno donare a chi riesce a percepirne la voce e ad apprezzarne il valore.

Così Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco archeologico di Castiglione e del Museo civico di Paludi: «Valorizzare il patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della comunità, trasmettere conoscenza sono azioni necessarie. In questa direzione vuole andare il reading itinerante al tramonto, giunto alla terza edizione, nel Parco di Castiglione. Sarà meraviglioso godere delle incursioni letterarie curate dalla nota competenza di Giuseppe De Rosis e dei suoi amici, nonché dei passi musicali che ci donerà il musicista e cantautore Paolo Savoia in compagnia della sua chitarra e della sua armonica. Li ringrazio tutti, insieme all'amministrazione comunale e alla Pro Loco Paludi, per aver accolto l'invito a ritrovarci per la III edizione di una passeggiata particolarmente preziosa tra le mura di Castiglione, un sito che racconta la storia e l'archeologia di una porzione importantissima di Magna Grecia». 

Appuntamento a sabato 23 agosto ore 18.00 presso il Parco archeologico di Castiglione, con la raccomandazione di indossare abbigliamento e scarpe comode, cappellino, munirsi di acqua fresca da bere e avidità di bellezza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.