Ai nastri di partenza la 22esima edizione del Calabria Blues & Jazz Passion
Il Memorial dedicato al musicista Marco Fiume celebra la passione e l’identità musicale internazionale. Due serate tra Corigliano-Rossano e Laghi di Sibari con artisti di fama mondiale, per rafforzare il legame culturale tra Calabria e America

CORIGLIANO-ROSSANO - Giunge alla sua 22esima edizione il Calabria Blues & Jazz Passion, Memorial Marco Fiume, evento che ogni anno rinnova la memoria e la passione di un giovane calabrese che ha dedicato la vita al Blues, portando la sua arte oltreoceano.
L’edizione 2025, come sempre a ingresso libero, si terrà in due appuntamenti: 26 luglio alle ore 21.30, presso la suggestiva Torre Sant’Angelo di Corigliano Rossano, con la Marco Bartoccioni Band e la Gabriel Delta Band. Il 3 agosto alle ore 21.30, presso l’Area Spettacoli dei Laghi di Sibari, con Peter Karp & Friends. La conduzione delle due serate sarà affidata ad Anna Minnicelli.
Il festival nasce dall’amore per la musica blues di Marco Fiume e dalla volontà della madre, Maria Giulia, di trasformare il dolore in un tributo capace di unire la Calabria alle radici profonde di questo genere. Marco, scomparso prematuramente, aveva coronato il sogno di suonare nei club di Los Angeles con icone come Candye Kane, Betty Jorney e Junior Watson, costruendo un ponte culturale tra la sua terra e l’America.
Il 26 luglio si esibirà Marco Bartoccioni, in arte Bartok, virtuoso della lap steel guitar e polistrumentista, noto per il calore unico delle sue esecuzioni, amplificate da strumenti realizzati artigianalmente. La sua performance sarà un viaggio tra chitarra acustica, steel guitar, mandolino, dobro e banjo, per un’esperienza sonora ricca di contaminazioni folk-blues.
A seguire, la Gabriel Delta Band accompagnerà il pubblico lungo il Mississippi con contaminazioni afro-latine e groove contemporanei. Gabriel Delta, chitarrista e cantante argentino con oltre 35 anni di carriera internazionale, sarà accompagnato da Vincenzo Tropepe (chitarra), Paolo Sestito (basso) e Tonino Palamara (batteria). La sua cifra stilistica supera la classica struttura blues in dodici battute, fondendosi con un linguaggio musicale inclusivo e globale.
L’Americana-Blues di Peter Karp
Il 3 agosto, il festival si sposterà ai Laghi di Sibari per ospitare Peter Karp & Friends. Karp, polistrumentista e cantante, porta sul palco un’esplosiva fusione di blues, soul e rock americano, un genere che definisce “Americana-Blues con influenze Soul”. Nei suoi testi affiora una narrazione intima e pungente, eredità di una carriera che lo ha visto in tournée con Mick Taylor dei Rolling Stones, firmando assoli di chitarra dal timbro caldo e graffiante.
Il Calabria Blues & Jazz Passion si conferma non solo evento musicale, ma strumento di internazionalizzazione e promozione culturale per l’intera regione. In un contesto in cui la musica rappresenta il tramite per esprimere identità e futuro, il festival si pone come un appuntamento da tutelare, affinché continui a essere crocevia tra generazioni, luoghi e culture.
Un’occasione per far emergere una Calabria capace di accogliere stimoli internazionali e di costruire una reputazione culturale fondata sulla qualità, oltre i confini di ogni stereotipo commerciale.