5 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
2 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
3 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
3 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
1 ora fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
6 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
5 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
4 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
2 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano

Nuova sfida per il Carnevale di Castrovillari: adeguarsi al Decreto sicurezza. «Non bastano 50 mila euro»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si scaldano i motori per la 67esima edizione del Carnevale di Castrovillari, un evento che ogni anno si conferma come il fiore all'occhiello delle manifestazioni culturali della Calabria. 

La macchina organizzativa è già in piena attività sotto la guida del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco di Castrovillari, che da sempre è il cuore pulsante di questa tradizione.

Il Carnevale di Castrovillari è celebre non solo per la ricchezza dei suoi colori, ma anche per la capacità di unire cultura, spettacolo e folklore. Sfilate, carri allegorici e gruppi mascherati, grazie alla comunità già in fermento per realizzare gli abiti, rigorosamente realizzati a mano; come pure tutte le scuole cittadine, nei loro laboratori artistici sono pronti a mettere in mostra le loro creatività  per un evento che attrae migliaia di visitatori ogni anno.

Quest'anno, però, l'organizzazione si trova a fronteggiare una nuova sfida: l'adeguamento alle normative previste dal decreto sicurezza, che potrebbe avere un impatto significativo sullo svolgimento delle tradizionali sfilate per le vie della città. Il Cda della Pro Loco in sinergia con la locale Amministrazione Comunale e con la Prefettura,  è già al lavoro per trovare soluzioni che garantiscano lo svolgimento dell'evento nel rispetto delle nuove regole, senza rinunciare all'essenza di una manifestazione che rappresenta un patrimonio culturale per l'intera regione.

Un piano sicurezza che, per come è strutturato il Carnevale di Castrovillari, non bastano 50 mila euro. Soldi che al momento non sono nelle disponibilità dell’Ente organizzatore.

«Stiamo lavorando - ha sottolineato il presidente e il direttore artistico, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati - con grande impegno per far sì che il Carnevale di Castrovillari possa essere ancora una volta un momento di gioia e aggregazione per tutti. La sicurezza è una priorità, ma vogliamo che lo spirito e la magia del nostro Carnevale rimangano intatti».

Nel frattempo, il programma dell’evento è in fase di definizione, con tante novità e gradite conferme che promettono di rendere questa edizione indimenticabile. Dalle sfilate dei gruppi mascherati e dei carri allegorici ai concerti, passando per spettacoli teatrali, serate di danza e folklore, sport,  appuntamenti culturali e tradizionali, il Carnevale di Castrovillari si prepara a stupire ancora una volta. L’appuntamento è fissato dal 23 febbraio  al 4 di marzo 2025 e Castrovillari è pronta a trasformarsi in un tripudio di colori, musica e festa. Non resta che attendere il via ufficiale per immergersi in uno degli eventi più attesi e amati del panorama culturale calabrese. 

(Foto di Asia Catucci)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.