4 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
5 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
1 ora fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
43 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
3 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
13 minuti fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il prossimo 30 gennaio, a partire dalle ore 18, l’Auditorium "Massimo Troisi" di Morano Calabro diventerà il palcoscenico di un evento che promette di celebrare l’eccellenza e il talento attraverso la XIII edizione del “Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino”. Questo premio rappresenta un’opportunità unica per rendere omaggio a quelle personalità che, con passione e dedizione, hanno contribuito a lasciare un’impronta significativa sulla società contemporanea.

Non è solo un premio. È una vetrina di orgoglio culturale e una celebrazione della bellezza del territorio calabrese. L’apertura dei lavori sarà affidata a Mario Donadio, il sindaco di Morano, seguito da interventi ispiratori di figure di spicco come Rosalba Magnoli, Presidente dell’Accademia Delle Arti, e Sofia Vetere, Presidente della Commissione Cultura. La scelta di Morano Calabro, incastonata nel Parco Nazionale del Pollino, come cornice per un evento di tale portata, non fa che mettere in risalto l’incanto della natura che circonda questo borgo, uno dei più belli d'Italia.

Quest’anno, il Premio si arricchisce di un significato ancor più profondo. Gli onori andranno a figure che hanno saputo ridefinire i propri ambiti di lavoro e contribuire attivamente al progresso sociale e culturale. Tra i premiati, spiccano nomi come Annina Carnevale, instancabile manager scolastica, Giuseppe Carrà, innovativo direttore nel campo della giustizia, e Ranieri Filippelli, leader nel Terzo Settore, la cui dedizione ha avuto un impatto diretto nello sviluppo sociale e comunitario.

Si preannuncia un evento ricco di emozioni, sottolineato dall'impegno dell'Accademia Delle Arti, che organizza il Premio con fervore. L’originale collaborazione con la Scuola di Musica "F. Cilea" dimostra quanto la musica possa arricchire e vivificare l’esperienza culturale, creando un’atmosfera stimolante. Questo incontro tra arte visiva e musica offre un’ulteriore dimensione a una celebrazione già di per sé straordinaria.

La scrittura di quest’anno assume nuove forme, con il Premio articolato in due sezioni. La prima, culturale e professionale, si tiene a gennaio, mentre la seconda, dedicata alla letteratura, si svolgerà a marzo. Questo approccio non solo amplia le opportunità per i talenti emergenti, ma arricchisce l'offerta culturale della regione, invitando un pubblico sempre più variegato a partecipare.

Chiuderà la serata la cerimonia di premiazione dove le personalità premiate riceveranno la storica Croce Bizantina, realizzata dalla Gioielleria Scintille di Cosenza, simbolo di un riconoscimento che va oltre il mero trofeo: un tributo alla dedizione e all’impegno. Con l'ingresso libero e aperto a tutti, l'invito è chiaro: unisciti a noi per celebrare il merito e la cultura nel cuore del Pollino. Non perdere l’occasione di essere parte di questa grande festa!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.