13 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
15 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
14 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno
17 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
12 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
13 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
17 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
12 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD
16 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
18 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari

La banda Giacomo Puccini di Crosia omaggia il maestro a 100 anni dalla sua scomparsa

1 minuti di lettura

CROSIA - Un omaggio alla musica e una dimostrazione di come note, scuola, cultura e tradizione possono, anzi devono, stare insieme. Al Palateatro comunale ieri si è tenuto l'evento "100 anni dalla morte di Puccini", organizzato dalla banda Giacomo Puccini e che ha visto la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Crosia che ha portato le classi di seconda e terza media.

«Una sintesi perfetta tra passione e formazione. La banda Puccini - dichiara la sindaca Maria Teresa Aiello - ha dedicato a queste classi dell' IC di Crosia, e a tutta la cittadinanza, un momento per ricordare il grande genio del Maestro a 100 anni dalla sua scomparsa. Lo spettacolo  - prosegue - ha raccontato di musica, cultura, e di condivisione che ha appassionato tutti i presenti. Un ringraziamento al presidente della banda che ha organizzato con dedizione e professionalità questo appuntamento che ha saputo coniugare tradizioni del territorio con il genio internazionale di questo grande musicista».

Al Palateatro, gli studenti e tutti i presenti hanno potuto deliziare non solo l'udito ma anche il palato. Sono stati serviti grano grattato e nuvole fritte, ricordano i piatti "poveri" della tradizione attraverso l'esperienza di Piero Boccuti, titolare della Tavernetta. Entusiasmo da parte della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo, Rachele Donnici, che ha commentato: «La proposta di questo evento coglie pienamente l'esigenza della scuola di dare ulteriori competenze e conoscenze ai nostri ragazzi. Gli alunni hanno gradito molto - prosegue Donnici. Conoscere la musica significa anche avere un angolino, un rifugio dove far leva nei momenti di bisogno. Cosa che per gli adolescenti è molto importante».

L'orchestra è stata diretta dal maestro Giorgio Scavello insieme al direttore ospite Simone Emiliano Pasculli. Così il presidente della banda Giacomo Puccini, Giuseppe Greco: «Ringrazio la dirigente Donnici per aver coinvolto i suoi alunni in questo appuntamento musicale che, per via delle richieste che ci stanno pervenendo, vedrà coinvolti non solo altri istituti di Crosia ma anche di altri Comuni e tutti i nostri orchestrali. Un plauso ai docenti dell'Istituto Musicale Donizzetti per il supporto alla banda Giacomo Puccini che, grazie anche alla loro collaborazione, è un organismo sempre attivo».

Un ringraziamento all'Associazione "Cuore Colorato" che ha messo a disposizione l'ambulanza e ai Carabinieri presenti sul posto a garanzia dell'ordine pubblico. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.