2 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
1 ora fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
15 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
48 minuti fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
14 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
1 ora fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
14 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
16 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
2 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora

"La fisica che ci piace - la lezione show" arriva a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Torna in Calabria il professore di fisica più amato dal web. Vincenzo Schettini è pronto a "rendere la fisica un vero spettacolo" coinvolgendo il pubblico in un'esperienza teatrale unica e immersiva capace di stupire ed emozionare amanti della fisica o nostalgici delle lezioni al liceo, semplici curiosi o assetati di sapere e, naturalmente, tutti i fan del Prof più famoso dei social.

"La Fisica che ci piace – La lezione show" farà tappa al Teatro Politeama di Catanzaro il 20 novembre, al Teatro Apollo di Crotone il 21 novembre, al Cinema Teatro Garden di Rende il 22 novembre e il 23 novembre al Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano.

In Italia sono milioni le persone che seguono le sue lezioni di fisica, tra Instagram, Facebook, YouTube e TikTok. Un fenomeno esploso nel 2017, quando Schettini - una laurea in Fisica, una cattedra alle superiori - ha deciso di postare il suo primo video, diventato immediatamente virale. Il suo segreto? L'empatia. La possibilità davvero unica di entrare in sintonia con tutti, complice quella sensibilità da insegnante follemente innamorato della propria materia. Dal 2024, inoltre, ha iniziato un'altra affascinante avventura, quella televisiva, con "La Fisica dell'Amore" su Rai2.

Con "La fisica che ci piace – La lezione show", prodotto da Paolo Ruffini con la sua Vera Produzione, il prof Schettini nella scorsa stagione ha conquistato il pubblico trasformando il palcoscenico in una grande aula scolastica, per una lezione tanto affascinante da diventare un viaggio travolgente che ha incantato oltre 28.000 persone in 30 date collezionando sold out, tra cui anche la tappa di Rende.

Le tappe calabresi sono organizzate da Gianluigi Fabiano de "L'Altro Teatro", e cofinanziati con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell'Avviso "Programmi di distribuzione teatrale" dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura. L'appuntamento di Crotone, invece, rientra nella stagione "L'Hera della Magna Grecia" della Beethoven Acam.

I biglietti possono essere acquistati sul circuito TicketOne.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.