7 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
7 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
8 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
6 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
5 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
6 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
5 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
2 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
4 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi

Inaugurata all’ex Mam la Mostra Fotografica di Fate Velaj

2 minuti di lettura

COSENZA - La Provincia di Cosenza ha avuto l'onore di ospitare, nel pomeriggio di ieri, S.E. Fate Velaj, Ambasciatore d'Albania in Austria e rinomato artista poliedrico, per una visita che promette di rafforzare ulteriormente i legami culturali tra l’Albania e la Provincia di Cosenza.

S.E. Fate Velaj è stato accolto dalla Presidente Rosaria Succurro, che si è detta felice di ospitare l’Ambasciatore, al quale la lega un’amicizia consolidata: «È un onore per me accogliere l'Ambasciatore d'Albania in Austria, S.E. Fate Velaj, al quale mi lega un’amicizia personale, ma la cui visita segna un passo importante per rafforzare i legami tra le nostre comunità e promuovere la collaborazione tra la provincia di Cosenza e la Repubblica Albanese. La presenza di Fate Velaj alla Provincia di Cosenza rappresenta un’opportunità unica per promuovere il dialogo interculturale e discutere di temi rilevanti per la cooperazione culturale e artistica tra le due Istituzioni. In un momento in cui la cooperazione internazionale è più importante che mai, sono convinta che il dialogo aperto e sincero possa portare a nuove iniziative e progetti congiunti».

La Presidente ha poi ricordanto che «l’Ambasciatore è un personaggio assolutamente eclettico, che oltre al suo ruolo istituzionale - portato avanti sempre con grande attenzione e garbo - è un artista a tutto tondo, uno scrittore, saggista, pittore e un fotografo che ben rappresenta il suo peregrinare e camminare nel mondo, raccontando attraverso le fotografie quella che è anche la cultura, la storia, l'arte, l’essenza stessa dell'uomo, ma anche tantissimo dei suoi luoghi d'origine che è l'Albania ed è quello che vedremo all’inaugurazione della mostra che abbiamo allestito nelle nostre Sale Espositive».

Fate Velaj ha ringraziato la Presidente Succurro per l’accoglienza, sottolineando come L’Albania e l’Italia – ma soprattutto l’Albania e la provincia di Cosenza – siano uniti da un legame solido e antico: «sono particolarmente contento di essere qui stasera – ha dichiarato l’Ambasciatore – dove ogni luogo di questa provincia legato alla comunità arbëreshë  conserva ancora la propria identità, ma è profondamente integrato con il territorio e le persone».

L’evento culminante della visita è stato l’inaugurazione della mostra fotografica di Fate Velaj, dal titolo "Fate non si è fermato a Eboli", una straordinaria esposizione di 70 fotografie dal ciclo "Antologia del Volto – un omaggio all’umanità" ospitata nelle Sale Espositive della Provincia di Cosenza. La mostra è un omaggio profondo all'umanità, un viaggio visivo che cattura le varie sfumature delle emozioni umane attraverso l'obiettivo di Velaj. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare una serie di ritratti che raccontano storie di vita, resilienza e autenticità, svelando la bellezza intrinseca nel volto di ciascuna persona, indipendentemente dal contesto sociale o geografico.

«"Fate non si è fermato a Eboli" non è solo un titolo provocatorio; è un invito ad allargare gli orizzonti e a riconoscere che l’arte e l’umanità trascendono confini e limiti. Attraverso queste opere, Velaj ci invita a riflettere sulla connessione tra le persone e l’importanza della comprensione reciproca in un mondo sempre più globalizzato e frammentato» ha commentato in chiusura dell’incontro Rosaria Succurro, dichiarando altresì che la Provincia di Cosenza si impegna a sostenere e promuovere eventi di questo calibro, consapevole che la cultura è un elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle comunità.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre 2024 e si invitano tutti gli interessati a visitarla, per immergersi nell'affascinante mondo dell'arte di Fate Velaj.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.