3 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
2 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
1 ora fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
2 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
3 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
5 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
6 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
4 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
6 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
4 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»

Ad "ImPollino 2024" arrivano i pluripremiati Ctrl+Alt+Canc

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’Associazione Culturale Chimera Aps nell’ambito della nuova stagione culturale "ImPollino 2024", propone un calendario ricco di eventi di teatro, danza e musica che si svolgerà dal 14 settembre al 29 dicembre 2024 presso il piccolo Teatro della Chimera, situato in Via Ripoli N.17 a Castrovillari.

«ImPollino 2024 - riporta la nota - non è solo un titolo; è un invito a esplorare, emozionarsi e lasciarsi ispirare da artisti che, con grande impegno e dedizione, porteranno in scena storie e performance indimenticabili. L'Associazione CHIMERA ha lavorato instancabilmente per garantire la presenza delle compagnie più rinomate, creando un’esperienza intima e coinvolgente per il pubblico. Questo fine settimana avremo il piacere di ospitare un giovanissimo gruppo teatrale, già pluripremiato, che promette di garantire un’ora di adrenalina e sorpresa sono i CTRL+ALT+CANC , gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali».

«È composto da Alessandro Paschitto (regista diplomato Paolo Grassi 2021, autore menzione speciale Hystrio 2022 e selezionato da Lucia Calamaro per Scritture 2022), Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice / Programa de Técnica Meisner de JGC Barcelona, finalista Hystrio alla Vocazione 2019) e Francesco Roccasecca (attore diplomato al Teatro Stabile di Napoli, finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019). Hanno già vinto per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo entrano nella Selezione In-Box 2022, vincono il bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020».

«Con il progetto Afànisi, spettacolo che portano in scena alla Chimera, vincono il Premio In-Box Generation 2024, il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 2023, entrano nel Dossier Risonanze 2024, vincono il bando L'Italia dei Visionari per Kilowatt Festival 2023, il bando Up To You 2023, Odiolestate 2022 (Carrozzerie n.o.t.) e del bando Intercettazioni - Circuito Claps. Semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud». 

Appuntamento al Teatro della Chimera per il 12 ottobre alle ore 19,00 e il 13 ottobre alle ore 18,00. Per ulteriori informazioni sulla programmazione, biglietti e dettagli sugli eventi consultare i canali social.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.