3 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
7 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
8 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
5 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
7 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
7 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
4 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
8 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
4 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi

La Giudecca di Castrovillari partecipa alla Giornata Europea della Cultura Ebraica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Per il secondo anno consecutivo, su iniziativa dell'associazione culturale Mystica Calabria, con il patrocinio del Comune,  la città di Castrovillari, partecipa attivamente alla Giornata europea della Cultura Ebraica che si terrà Domenica 15 settembre 2024. 

«Il tema di quest'anno, scelto dall'UCEI, l' Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, - riporta la nota - è "La famiglia" e Castrovillari vuole far conoscere la storia importante e ricca della sua Giudecca medievale attraverso le storie delle famiglie che lì hanno vissuto tra il 1276 e il 1541 e in particolare le vicende di donne come Lea (la cui figura in copertina è frutto di una produzione dell'Intelligenza artificiale) desunte da significativi documenti e atti notarili custoditi presso l'Archivio di Stato. Il programma della giornata, con il sostegno della Sezione ebraica di Palmi e della Comunità ebraica di Napoli, responsabile per il Meridione, propone due momenti interessanti: alle ore 10.00, presso il palazzo Salituri sede dell'antica Sinagoga si potrà visitare la mostra "Lea e le altre", una ricostruzione immaginaria della vita medievale nella Giudecca castrovillarese, e si potrà partecipare ad un incontro-dibattito aperto sul tema della famiglia e sulle famiglie ebraiche vissute a Castrovillari tra il XIII e il XVI secolo. Alle ore 17:00 ci sarà, invece, una visita guidata negli angoli più suggestivi del rione Giudecca nei cosiddetti "Orti dei Giudei" nei luoghi  più significativi del quartiere medievale e dei suoi abitanti». 

Nella Giudecca di Castrovillari, uno dei più importanti e ben documentati quartieri ebraici di Calabria di epoca medievale, si conservano le tracce di una delle più antiche comunità ebraiche nella Provincia di Calabria Citra, molto numerosa e ben integrata.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.