3 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
4 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
33 minuti fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 ora fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
4 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
1 ora fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
2 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
3 minuti fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
3 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari

La Giudecca di Castrovillari partecipa alla Giornata Europea della Cultura Ebraica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Per il secondo anno consecutivo, su iniziativa dell'associazione culturale Mystica Calabria, con il patrocinio del Comune,  la città di Castrovillari, partecipa attivamente alla Giornata europea della Cultura Ebraica che si terrà Domenica 15 settembre 2024. 

«Il tema di quest'anno, scelto dall'UCEI, l' Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, - riporta la nota - è "La famiglia" e Castrovillari vuole far conoscere la storia importante e ricca della sua Giudecca medievale attraverso le storie delle famiglie che lì hanno vissuto tra il 1276 e il 1541 e in particolare le vicende di donne come Lea (la cui figura in copertina è frutto di una produzione dell'Intelligenza artificiale) desunte da significativi documenti e atti notarili custoditi presso l'Archivio di Stato. Il programma della giornata, con il sostegno della Sezione ebraica di Palmi e della Comunità ebraica di Napoli, responsabile per il Meridione, propone due momenti interessanti: alle ore 10.00, presso il palazzo Salituri sede dell'antica Sinagoga si potrà visitare la mostra "Lea e le altre", una ricostruzione immaginaria della vita medievale nella Giudecca castrovillarese, e si potrà partecipare ad un incontro-dibattito aperto sul tema della famiglia e sulle famiglie ebraiche vissute a Castrovillari tra il XIII e il XVI secolo. Alle ore 17:00 ci sarà, invece, una visita guidata negli angoli più suggestivi del rione Giudecca nei cosiddetti "Orti dei Giudei" nei luoghi  più significativi del quartiere medievale e dei suoi abitanti». 

Nella Giudecca di Castrovillari, uno dei più importanti e ben documentati quartieri ebraici di Calabria di epoca medievale, si conservano le tracce di una delle più antiche comunità ebraiche nella Provincia di Calabria Citra, molto numerosa e ben integrata.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.