1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
4 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
7 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
6 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

Presentazione del romanzo “Non essere chi sei” al museo di Cariati  

1 minuti di lettura

CARIATI - Ritorna con una nuova opera al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni lo scrittore Francesco Talarico, originario di Cariati ma residente a Bologna da molti anni. Dopo la presentazione, lo scorso anno, di “La fine dei vent’anni”, il romanzo d’esordio pubblicato da We Edizioni, la nuova opera, “Non essere chi sei”, pubblicato da PAV e scritto a quattro mani con Chiara Pozzati, attivista e scrittrice bolognese, già autrice del romanzo sentimentale-poliziesco “Sole sul caso delle dieci” (Ed. WE).

Una storia coinvolgente, che i giovani autori hanno scelto di narrare col doppio punto di vista dei protagonisti, Ambra e Simone, le cui esistenze in bilico tra realtà e apparenza, tormenti e passione, amore e ombre, offrono un interessante spaccato sulle fragilità umane e sulle emozioni, spesso contrastanti, che rivelano un bisogno di sentimenti autentici e la ricerca perenne della felicità.

Coprotagonista del romanzo, la città di Bologna in cui è ambientato, che appare viva e pulsante nello svolgersi delle vicende che narrano anche il nostro tempo e non mancano di riservare sorprese.

La presentazione di “Non essere chi sei” è prevista per martedì 20 agosto dalle ore 21 nella Sala Convegni di Palazzo Chiriàci, sede del Museo.  Dialogherà con gli autori la scrittrice e Direttrice del Museo, Assunta Scorpiniti; brani dal romanzo saranno letti dal poeta Alessio Baratta e dall’attrice Lucrezia Passarelli. L’evento rientra tra gli appuntamenti del programma “Un’estate al Museo”, inserito nel ricco e apprezzato cartellone dell’Estate Cariatese 2024.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.