17 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
17 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
1 ora fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO
1 ora fa:Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
18 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
38 minuti fa:Corigliano-Rossano è una città immobile. Genova: «Servono più idee e meno opportunismi» | VIDEO
38 minuti fa:I Consulenti del Lavoro di Cosenza incontrano l'Inps in un convegno di settore
16 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
15 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
16 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico

Castrovillari, all'Estate del Folklore anche i gruppi di Taiwan e Bulgaria

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La cultura e l’identità taiwanese una mescolanza di cinese, giapponese, europea e americana, con il Gruppo Folklorico proveniente da TaiwanTainan Folk Dance Company”, alla 38^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F., per la direzione artistica di Antonio Notaro,  inserito nel brand “Castrovillari Città Festival”,  in programma a Castrovillari dal 19 al 23 di agosto.

A presentare le serate dei gruppi che, si esibiranno nella nuova location di Piazza Biagio D’Arienzo, alle spalle della T Commerciale, l’antropologa, giornalista e scrittrice, Geneviéve Makaping, un gradito ritorno all’Estate del Folklore, donna di grande forza, tenacia ed intelligenza, cittadina del mondo che ritorna in Calabria, dove ha vissuto per molti anni e soprattutto ritorna ad impreziosire il Festival.

Le coreografie iniziali e finali del festival, affidate alla danzatrice e coreografa, Tilde Nocera da 28 anni coreografa ufficiale dell’evento che ogni anno, insieme alle sue danzatrici, del progetto CEA,  riesce  a far danzare sul palco, popoli di Terre lontane  miscelandosi alle nostre radici in un’esplosione di colori, profumi, lingue e religioni diverse, armonizzandosi in un unico abbraccio.

Un abbraccio la  “Tainan Folk Dance Company”,  gruppo fondato nel 1996 e proviente da Tainan, città ricca di cultura situata nel sud dell’isola di Taiwan. Le performances del gruppo si concentrano nello studio di danze orientali originali, le danze di origine tradizionale di Taiwan, come ad esempio la “danza dei pavoni”, la “danza mongolia”. Nonostante la perenne attenzione alla cultura taiwanese, nella scuola di danza di Tainan si imparano anche danze occidentali classiche moderne. Grazie ad un repertorio in continua evoluzione, a nuove intuizioni ed interpretazioni della cultura e dell’arte taiwanesi, il gruppo è riuscito a portare la danza nella scena mondiale,raccogliendo nel tempo moltissimi riconoscimenti di merito e premi. Oltre infatti alle numerose esibizioni in Taiwan ed in Giappone, il gruppo ha anche partecipato a tanti festival dell’Europa del est, nonché in Italia al Festival di Sicilia.

E da Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, alla Repubblica di Bulgaria con il Gruppo Folklore Ensemble Bulgarini proveniente da Sofia la capitale più grande della Bulgaria principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante, la città più estesa e densamente popolata.

Il Gruppo Folklorico  “Bulgarani”, nasce nell’anno 2011 a Sofia,da un’idea del coreografo Vladimir Nedev, con l’intento di formare e avvicinare i giovani alla cultura e alla tradizione Bulgara . Il Gruppo è composto da oltre 100 elementi ed ha partecipato con successo a diversi Festival Internazionali in Serbia, Croazia, Indonesia, Turchia, Grecia, Italia, Romania. Il repertorio del Gruppo vanta piu di 30 danze che rappresentano  il Folklore e le tradizioni di tutte le Regioni della Bulgaria.

Il nostro viaggio nel segno dell’integrazione delle etnie e delle loro culture provenienti da mondi lontani continua nei prossimi giorni per conoscere gli altri gruppi presenti all’Estate Internazionale del folklore e del Parco del Pollino: Bolivia – Bulgaria – Filippine – Kazakistan – Kenya – Romania – Taiwan e naturalmente  Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”.

Per tutti i camperisti che vorranno godere del Festival e di tutte le bellezze storico paesaggistiche della città e del Parco Nazionale del Pollino, con guide ufficiali,  sarà allestita nell’area Mercatale,  Via Polisportivo, di fianco Stadio “Mimmo Rende” completamente Gratuita, area parcheggio con annessi servizi igienici. Il trasporto verso il centro cittadino potrà essere effettuato, comodamente, attraverso il  Bus trasporto pubblico.

La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival, con  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del Cioff.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.