1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
3 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
33 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione

Piazza Biagio D’Arienzo sarà la location della 38^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino 

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo aver svelato l’immagine che accompagnerà la 38^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino oggi il Festival svela la location dell’evento mondiale, ovvero Piazza Biagio D’Arienzo (insegnante e sindaco di Castrovillari dal 1952 al 1954) - parcheggio Cinema Ciminelli, in pieno centro cittadino, alle spalle della T Commerciale.

«La scelta - spiegano nella nota - è caduta su quest'area non a caso perché sarà in grado di contenere oltre 1000 posti a sedere per ammirare lo spettacolo dei gruppi provenienti da Bolivia, Bulgaria, Filippine, Kazakistan, Kenya, Romania, Taiwan e naturalmente  Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari” che si esibirà sul mega palco. Cultura popolare, storia e arte, insieme cristallizzate in forme e costumi popolari trasformeranno la location nel “Villaggio del Festival” in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto ed organizzato dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival,  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del Cioff. Le attese sono altissime ed è per questo che la macchina organizzativa “EIF”, con il suo direttore artistico, Antonio Notaro,  si sta muovendo al massimo della sua capacità in termini di allestimenti e strutture con uno staff impegnato quotidianamente.Ci sarà anche un dopo festival che sveleremo nei prossimi giorni».

«Per tutti i camperisti che vorranno godere del Festival e di tutte le bellezze storico paesaggistiche della città e del Parco Nazionale del Pollino, con guide ufficiali, sarà allestita nell’area Mercatale, Via Polisportivo, di fianco Stadio “Mimmo Rende” completamente gratuita, area parcheggio con annessi servizi igienici. Il trasporto verso il centro cittadino potrà essere effettuato, comodamente, attraverso il  Bus trasporto pubblico. Un percorso quello dell’Estate Internazionale del Folklore lungo 38 anni, colmo di eventi e mutamenti e in cui la musica, le danze e le tradizioni di tutto il mondo, lo hanno reso unico nel suo genere. La nuova location individuata per questa edizione, sarà vissuta giorno per giorno dove ci si potrà confrontare con le diverse culture intrattenendosi con i gruppi partecipanti alla kermesse, per conoscere usi e costumi della loro terrà incantando ancora una volta, il Popolo del Festival».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.