7 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
25 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

La personale di Vincenzo Mascoli ha aperto ufficialmente la stagione dei grandi appuntamenti culturali da Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sognante e rapito dal gusto di un pugno di gommose alla liquirizia. È il bambino protagonista della tela realizzata dall’artista di fama internazionale Vincenzo Mascoli. La sua personale "Arte al Museo" che ha aperto ufficialmente la stagione dei grandi appuntamenti culturali, di incontri e di relazioni, impreziosirà l’esperienza della visita dell’unico Museo della Liquirizia al mondo, per i prossimi due mesi.

Da Pinocchio a Freddy Mercury, da Marylin Monroe a Frida Kahlo, passando da Salvador Dalì a Maria Callas, fino a Audrey Hepburn. Molto apprezzate, tanto che qualcuno ha voluto già acquistarle, le opere di Mascoli che si contraddistinguono per colore, macchie di colori e ritagli, rappresentano un autentico omaggio alle icone e alle celebrità più famose.

Confermandosi agorà elegante, privilegiata e di qualità, per confronti e prospettive sempre innovative e distintive, alla presenza di numerosi ospiti, imprenditori, professionisti, artisti e appassionati, all’inaugurazione della mostra nel Museo, con Fortunato, Margherita, Pina e Franco Amarelli hanno partecipato oltre all’artista anche i curatori Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe di Avangard.

Dopo la visita al Museo, dove sono state installate le opere, organizzatori ed ospiti si sono spostati nell’Orangerie, il salotto all’ombra dell’agrumeto sul quale si affaccia il Factory Store. Ed è qui che si è tenuta la presentazione dell’opera che andrà ad aggiungersi alle altre già presenti all’interno dello spazio museale, come quella di Marco Lodola, Il volto degli altri, la cui riproduzione è stata donata dal produttore Lucio Presta e che veste la confezione da 40 grammi della scatolina di liquirizia all’anice in limited edition. Per nulla convenzionale, il confronto tra il pubblico e l’Artista è avvenuto in modo spontaneo e dinamico in uno scambio di vedute e curiosità su tecniche ed ispirazione dell’opera.

L’inaugurazione della mostra è stata l’occasione per presentare una nuova collaborazione tra la plurisecolare esperienza familiare Amarelli e la start-up al femminile PaneStorto, il laboratorio creativo di pani freschi e tostati che utilizza farine non raffinate, semi, note dolci da gustare da soli o con salumi formaggi e zuppe. Nata quasi 10 anni fa da un’idea dell’imprenditrice Monica Florio, PaneStorto realizzerà delle frese alla liquirizia che i visitatori troveranno nel Factory Store. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.