13 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
15 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
14 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
11 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
13 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
12 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
14 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
10 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
12 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
11 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

Castrovillari, gli studenti portano in scena "Iago 57" e sostengono la causa contro la violenza di genere

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non solo teatro e cultura, ma anche impegno verso il sociale, per una causa di strettissima attualità come la violenza di genere. Il progetto Machanè dell'Itis "E. Fermi" di Castrovillari, premiato dal bando "Per chi crea 2023" promosso dal Ministero della cultura e gestito da Siae porta in scena, venerdì 7 giugno, al Teatro Sybaris lo spettacolo Iago 57, allestimento curato  da Paola Aprile, Francesco Gallo, Francesca Vico, coadiuvato da Martina Aloisio, Rosanna Guaragna e Domenico Perri all'interno del laboratorio teatrale dell'istituto tecnico guidato dal dirigente Raffaele Le Pera. 

La messinscena ripercorre la vicenda narrata nell'Otello, la più celebre delle tragedie di William Shakespeare, attraverso una lettura metateatrale in cui gli intrighi di Iago, il burattinaio, trasformano la celebre trama shakespeariana in un gioco di figure. Andata in scena probabilmente nel 1604 a Londra, l'opera racconta della vicenda di un capitano moro che a causa della passione amorosa, sviata dalla gelosia, uccide la donna che ha sposato: Desdemona.
 
Da qui lo spunto per far diventare il momento formativo culturale per i ragazzi coinvolti anche una opportunità di contribuire ad una causa di grande rilevanza sociale: infatti in occasione dello spettacolo sarà possibile effettuare una donazione volontaria a favore del punto di ascolto "Giulia e Thiago", recentemente inaugurato presso il Commissariato di Polizia di Castrovillari e intitolato a Giulia Tramontano, vittima di un tragico episodio di violenza avvenuto il 27 maggio 2023.
 
«Il ricavato delle donazioni, - si legge nella nota stampa - raccolto dall'Associazione di Promozione Sociale Menodiunterzo, sarà interamente destinato all'acquisto di suppellettili per la stanza che accoglie, in un ambiente protetto, le donne vittime di maltrattamenti che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite. È nostro desiderio rendere questo spazio il più accogliente e sicuro possibile, affinché possa offrire un concreto supporto a chi ne ha bisogno».

L'iniziativa è promossa in collaborazione con la Questura di Cosenza, rappresentata dal Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giuseppe Cannizzaro e con il Dirigente della Polizia di Stato di Castrovillari, Gaetano Tedeschi e coinvolge tanto il Fermi di Castrovillari che  l'I.I.S. "Mattei- Pitagora-Calvosa". 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.