7 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
8 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
5 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica

Gli studenti di Castrovillari portano in scena "Otello a pezzi"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Circa cento ragazzi impegnati, tutti con un loro percorso originale, nell'evento spettacolo "Otello a pezzi", ideato da Mechanè, il laboratorio teatrale dell'Istituto Tecnico di Istruzione Superiore "E. FERMI" di Castrovillari, finanziato dal Bando "Per Chi Crea", sostenuto dal Ministero della Cultura e promosso da SIAE.
 
All'interno della programmazione del festival Primavera dei Teatri, di Scena Verticale, che si svolgerà a Castrovillari dal 23 maggio al 2 giugno, ci sarà spazio anche per l'incontro delle esperienze laboratoriali di tutte le scuole secondarie di secondo grado di Castrovillari che in una iniziativa corale interpreteranno l'Otello, uno dei testi più straordinari e attuali di William Shakespeare. 
 
I primi incontri avvenuti sotto la supervisione di Laura Redaelli, del Teatro delle Albe di Ravenna, hanno permesso ai ragazzi di lavorare sperimentando la pedagogia teatrale della Non-Scuola, certamente la più importante esperienza teatrale laboratoriale italiana e fra le più importanti a livello internazionale. 

Il laboratorio teatrale all'IIS Alfano Garibaldi Da Vinci è stato tenuto da Dario De Luca e ha visto la Professoressa Domenica Mortati coinvolta come tutor di progetto; il laboratorio dell'IIS Mattei Pitagora Calvosa è stato tenuto invece da Francesca Vico, coadiuvata dalla professoressa Francesca Gaudio, Emilia Giannuzzi, Lucrezia Grima e dal professor Angelo Pandolfi. Il laboratorio di teatro danza dell'IPSEOA Karol Wojtyla è stato diretto da Tilde Nocera e ha visto la professoressa Daniela Zicari coinvolta come tutor del progetto. Il laboratorio teatrale dell'ITIS Fermi è stato diretto da Francesco Gallo e coordinato da Paola Aprile.

Sarà questo "Otello a pezzi" l'evento speciale che aprirà la 24esima edizione di Primavera dei Teatri (giorno 23 maggio alle ore 19:00 nel piazzale della Sala Varcasia) kermesse di teatro contemporaneo guidata da Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano.

«Si tratta – spiegano Francesco Gallo e Paola Aprile, responsabili del progetto "Per Chi Crea" - di una vera e propria primavera dei laboratori teatrali della nostra comunità scolastica che, speriamo sia l'inizio di una nuova tradizione artistica castrovillarese».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.