20 ore fa:Giuseppe Pallone su Rai 2 sarà protagonista della Performer Cup
5 ore fa:Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie
4 ore fa:Viaggio tra i Feudi della Sila Greca - Il Feudo di Cariati: dai Borgia agli Spinelli
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
22 ore fa:Campana, presto verrà rifatta parte della rete idrica comunale
1 ora fa:San Basile: il neo eletto sindaco Filippo Tocco vara la giunta
3 ore fa:Ritorna Autori d'(A)mare: domenica 23 giugno arriva Serena Bortone
21 ore fa:Ora bisogna aprire una vertenza generazionale
4 minuti fa:A Mormanno apre l’ambulatorio oncologico
6 ore fa:Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»

Al museo MuMam di Cariati si esibirà il Dual Inversion

1 minuti di lettura

CARIATI - L'Associazione Manifestazioni Artistiche (AMA) Calabria, in collaborazione con l’Associazione Euphonia e con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo e della Regione Calabria Assessorato alla Cultura, ha organizzato per domenica 26 maggio, alle 18.30, presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, il concerto del duo Inversion composto dai percussionisti Vincenzo Brogno e Diego Forte.

Nel corso del concerto saranno eseguite opere di Casy Cangelosi, Connor Shafran, Ivan Trevino, Daniel Piccon, Sean Patrick Harvey, Ivan Trevino e Luigi Marinaro.

Dual Inversion è un progetto musicale che appartiene ad un genere ben definito: percussionismo contemporaneo. Contemporaneo principalmente per due ragioni: la prima per la scelta di opere di compositori viventi, la seconda per una ricerca stilistica in cui il duo predilige una strumentazione anticonvenzionale ed innovativa, una ricerca timbrica che esce dallo strumentario convenzionale ed arriva a toccare anche elementi semplici come ad esempio lo stesso attrito dell’aria, che può diventare un timbro, un suono, un qualcosa che veicola emozioni. Il duo nasce nel 2020 dall’idea di due percussionisti, Vincenzo Brogno e Diego Forte, entrambi spinti dal desiderio di creare un progetto unico e particolare.

Vincenzo Brogno, diplomato in Strumenti a Percussione, Didattica della Musica e Musica da Camera con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem presso il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Idoneo come professore d’orchestra presso la Fondazione Arena di Verona e l’Orchestra del Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza.

Diego Forte, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti e la lode, ed il Diploma di Secondo Livello in Musica da Camera con il massimo dei voti, la lode e menzione ad honorem presso il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Ricopre la prima parte presso l’Orchestra del Mediterraneo San Francesco di Paola. In questo percorso, o per meglio dire viaggio, i due artisti intendono ripercorrere le varie fasi di crescita e di formazione che hanno portato al consolidamento del duo. Dualismo come tema principale, due principi distinti e separati che attraverso un percorso di ricerca e di conoscenza mutano in un’unica sostanza. Un dualismo che diventa monismo pur mantenendo l’insolita pluralità.

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.