3 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
2 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
22 minuti fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
3 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
52 minuti fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
5 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
2 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"

Lungro abbraccia Sibari per un nuovo cammino di valorizzazione del patrimonio storico, culturale e identitario

1 minuti di lettura

LUNGRO - Ieri la comunità di Lungro ha accolto il Direttore del Parco Archeologico di Sibari, Filippo Demma, ideatore dell’Accordo di Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Sibaritide e del Pollino, a cui Lungro ha aderito nel giugno 2023. Una visita volta a scoprire il territorio di Lungro, sede della millenaria Miniera di Salgemma e dell’Eparchia degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale, nonché uno dei centri di maggior rilievo storico, artistico e culturale dell’Arberia e paese del Parco Nazionale del Pollino.

Il Direttore è stato ricevuto in municipio dal sindaco, Carmine Ferraro, per un breve incontro che ha dato inizio al pomeriggio caratterizzato dalla visita al Museo Storico Della Miniera Di Salgemma Di Lungro “G.B.Rennis”, seguita da una esplorazione del sito minerario della Salina, oggetto del recente tavolo tecnico aperto con il Ministero della Cultura e il Comune di Lungro.

Insieme al sindaco Ferraro, alla Presidente del Consiglio Valentina Pastena e all’ingegnere dell’Ufficio Tecnico Angelo Straticó, il Direttore Demma ha potuto prendere visione del patrimonio lungrese che necessita di attenzione, recupero e un’attenta valorizzazione di concerto con tutti gli enti preposti. Nel pomeriggio, il Direttore Demma ha fatto visita a Sua Eccellenza il Vescovo Donato Oliverio e al Museo Diocesano dell’Eparchia di Lungro, contribuendo così ad arricchire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni.

L’Amministrazione Comunale il direttore del MAS «per la sua preziosa visita, per l’interesse dimostrato e per il suo immediato sostegno - si legge nella nota del municipio - verso la comunità e la missione culturale che l’Amministrazione sta portando avanti da due anni. L’augurio è che questo incontro - conclude la nota - segni l’inizio di un fruttuoso percorso collaborativo orientato alla scoperta e alla valorizzazione del territorio lungrese, nell’ottica di uno sviluppo culturale e turistico sempre più sostenibile e inclusivo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.