14 ore fa:Laghi di Sibari, Papasso: «L’acquedotto deve essere pubblico»
9 ore fa:Alla Fondazione Premio Sila lo spettacolo di musica jazz con Aiace Brazilian Duet
10 ore fa:Riesplode la paura radiazioni tossiche a Longobucco: i dati Arpacal preoccupano
12 ore fa:Risanamento strada Macrocioli a Longobucco: partiti i lavori di pavimentazione stradale
11 ore fa:Operazione trasparenza Co-Ro, l'opposizione chiede un gruppo consiliare di vigilanza
15 ore fa:Incendio negli uliveti storici di Rossano: minacciati due frantoi
13 ore fa:Crosia, Russo: «Il Consiglio Comunale torna ad operare nel rispetto dello Statuto»
15 ore fa:Fede e cultura popolare: a Co-Ro una mostra dal titolo "Ricordi della Passione"
11 ore fa:Gdf e Polizia, eseguite misure cautelari nei confronti di una società di vigilanza operante nel cosentino
14 ore fa:FAI Cisl e Cisl FP regionali incontrano Rsa e lavoratori della sorveglianza idraulica

Da Selinute al museo di Sibari: è arrivata la giovane e divina Metopa. Colma un vuoto

1 minuti di lettura

SIBARI - Fino alla fine del mese di marzo sarà possibile ammirare presso il Museo Nazionale archeologico della Sibaritide lo splendido volto di divinità che ornava una delle metope del Tempio E (attribuito ad Hera), proveniente dall’antica Selinunte, un’antica città greca situata sulla costa meridionale della Sicilia, fondata nel VIII secolo a.C. da coloni megaresi.

«Questo capolavoro - dichiara il direttore Filippo Demma - uno dei pochi originali greco-occidentali, dal valore elevatissimo sia dal punto di vista culturale sia legale, va a riempire quel vuoto, all'interno del MuNAS, di opere della prima metà del V secolo a.C., dalla distruzione di Sibari alla nascita di Thuri».

Si tratta di una testa femminile di stile severo, in pregiato marmo bianco, che era inserita in una composizione detta acrolito, ovvero una figura con testa, mani e piedi in materiale pregiato e il resto del corpo, che veniva coperto dalle vesti, solitamente in legno. ll marmo, solitamente utilizzato per esaltare la nudità femminile, mostra i segni di diversi strumenti di lavorazione.

Il tempio venne edificato intorno al 460-450 a.C., in stile dorico, e costituisce una delle soluzioni architettoniche più rappresentative della Grecia occidentale, al suo interno si conserva ancora la base che ospitava la statua della dea Hera. Mentre un fregio dorico decorava le pareti della cella (lo spazio centrale), il pronao e l’opistodomo (spazi prossimi alla cella) erano decorati con una serie di metope, tra le quali il nostro acrolito. Una serie di queste metope, insieme ad altri frammenti rinvenuti durante campagne di scavo dell’Ottocento, sono conservati nel Museo Regionale Archeologico di Palermo “Antonino Salinas”.

«La scultura – ha spiegato il direttore Filippo Demma – fa parte delle collezioni del Museo Regionale Archeologico di Palermo “Antonino Salinas” ed arriva grazie ad un programma di collaborazione che ha consentito all’Istituto palermitano di esporre temporaneamente la coppa fenicia da Francavilla Marittima, normalmente conservata al MuNAS, nel percorso della interessantissima mostra “Sicilia//Grecia//Magna Grecia”, attualmente allestita a Palermo».

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.