3 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
1 ora fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
3 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
1 minuto fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
1 ora fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
20 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
2 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
46 minuti fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
4 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi

L'Onesto Fantasma: il delirio del dolore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il delirio della sofferenza per il rimorso di non poter colmare la mancanza, riappianare i diverbi e dichiarare il proprio affetto verso le persone a noi più care, ma decedute, è il tema trattato dallo spettacolo “L’onesto fantasma” di Edoardo Erba, andato in scena lo scorso 3 febbraio al Cinema–Teatro Metropol di Corigliano-Rossano.

L’opera, intensamente psicologica, ha coinvolto il pubblico in una vicenda incentrata sul senso dell’amicizia dei tre attori, interpretati da Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti e Fausto Sciarappa, che si incontrano e scontrano in scene recitative di e metateatro ripensando l’opera tragica di William Shakespeare, “Amleto”, per ricordare e far rivivere il reale protagonista della vicenda, l’amico e collega scomparso.

Ad ogni dialogo si percepisce il dolore reale posto in scena dal regista, ma si ha la sensazione di una enorme potenzialità inespressa, come se la storia faticasse a decollare e non certo per mancanza di elementi in gioco. Anzi, di ingredienti ve ne sono quanto basta. Mettiamo in evidenza, il sentimento mal celato dell’invidia, sia nei confronti dell’amico scomparso, sia verso quello, tra i tre superstiti, che ha avuto più successo professionale, l’affetto travagliato tra ciascuno dei partecipanti e l’amore viscerale per la recitazione.

Eppure, solo nella parte finale dell’opera viene esposto tutto il pathos della vicenda; probabilmente per dare voce ad una prova recitativa essenziale, con pochi apici emozionali, che ha palesato realisticamente la generalità dell’esperienza ad ognuno dei presenti, quale eventualità della vita. Il contatto diretto con l’attore su un palco teatrale regala allo spettatore la possibilità di immedesimarsi ed avvicinarsi alla vicenda con prossimità, per vivere il medesimo destino del protagonista, prerogativa di più difficile espressione sul grande schermo, dove, pure gli stessi attori della rappresentazione, sono di casa.

I complimenti vanno al regista per aver voluto mettere a nudo un difficile travaglio interiore, che di certo non ha mancato di innestare riflessioni nel pubblico presente ed all’organizzazione del Cinema-Teatro Metropol, per aver incluso nel cartellone una pièce teatrale di non facile fruizione, ma di profondo pathos.

di Francesco Russo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.