4 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
5 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
4 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
7 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
4 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
4 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
5 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»

Torna Plettro mediterraneo per rilanciare le sinfonie autentiche della tradizione

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE - Dopo quasi 8 anni di fermo, riprende l'attività di "Plettro Mediterraneo" la bella iniziativa nata nel cuore dell'Arberia. L'orchestra di mandolini suonati da sole donne, nata a S. Giorgio Albanese, si è esibita negli anni in varie piazze, chiese e teatri. Le loro esibizioni, in passato, hanno travalicato anche i confini regionali facendo compiere al sound calabrese e arberesh, quello della tradizione, un processo di conoscenza e consapevolezza.

Nel secondo esordio, dopo gli anni bui del Covid-19, si è arricchita di nuovi elementi ed è lieta di dare il via alle festività Natalizie del 2023 con il concerto "Eutonia nelle corde" in programma domenica 17 dicembre alle ore 17 presso auditorium sala della musica a San Giorgio Albanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.