10 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
8 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
9 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
8 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
7 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Il 2 gennaio torna il concerto di Capodanno di Euphonia

1 minuti di lettura

CROSIA – L’anno che sta per volgere al termine è stato caratterizzato da successi e riconoscimenti per l’Accademia “Euphonia” di Mirto Crosia. In  occasione delle festività natalizie sono previsti altri eventi che consentiranno, fra l’altro, lo scambio di auguri fra i partecipanti e l’opportunità della condivisione gioiosa di preziosi momenti musicali.

Si darà il via il 27 dicembre, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale “Divin Cuore” di Mirto, con il Concerto di Natale della Junior band "Franco Rizzo", diretta dal maestro Giuseppe Blefari.

A seguire, il 30 dicembre sempre alle 18.30 al Museo del pane, nel centro storico di Crosia, ultimo appuntamento della stagione concertistica Euphonia Music Festival. In scena, con il progetto "Christmas songs", Maria Tramontana (voce), Ferruccio Messinese (pianoforte) con la partecipazione straordinaria del percussionista internazionale Samuel Cerra al vibrafono.

Il trio presenterà un suggestivo programma natalizio in chiave jazz .

L'appuntamento clou del periodo natalizio sarà come sempre il Gran concerto di Capodanno dell’Orchestra di fiati "Franco Rizzo" diretta dal maestro Salvatore Mazzei. L'evento si terrà al palateatro “Carrisi” di Mirto il 2 gennaio 2024 alle ore 21. Al termine del concerto, (in attesa della mezzanotte) brindisi, taglio della torta per festeggiare il quattordicesimo anniversario della banda musicale, inaugurata il 3 gennaio 2010.

La performance della banda sarà, ancora una volta, impreziosita dalle voci della Corale Euphonia diretta dal Maestro Giuseppe Fusaro e dalla presenza di due solisti d’eccezione: il maestro Francesco Gugliotta, polistrumentista, che si esibirà suonando il fiscaletto, e il cantante Christian Bruno, talentuoso cantante cresciuto tra le mura dell'Accademia Euphonia.

Sul podio il maestro Salvatore Mazzei, lo storico direttore dell’orchestra stessa. Durante la serata anche quest'anno sarà possibile versare un contributo volontario a favore dell’Asit, Associazione Sud Italia trapiantati, di Cosenza, per la sensibilizzazione alla donazione degli organi e il sostegno alla ricerca delle malattie nefrologiche. Il concerto è patrocinato dal Comune di Crosia e anticipa la seconda stagione concertistica “Euphonia Music Festival”, organizzata in partnership con AmaCalabria.

Il 3 gennaio 2024, alle 18, le voci degli allievi delle classi di canto dei maestri Stefano Tanzillo e Mariafrancesca Anastasio andranno in scena con lo spettacolo "Aperishow" al Cosmic lounge bar di Mirto.

A chiudere gli eventi natalizi Euphonia, il 6 gennaio 2024 alle 18, saranno nuovamente i giovanissimi musicisti della Junior Band Franco Rizzo con il concerto dell’Epifania, nel Santuario Arcipretura “Santa Maria Assunta” di Longobucco, nell’ambito della rassegna Ceciliana promossa dal parroco, don Umberto Pirillo.

"Siamo orgogliosi di poter condividere la nostra musica tra la nostra gente e con il nostro territorio - ha commentato il direttore dell’Accademia Euphonia, Salvatore Mazzei - quale migliore forma per augurare a tutti un sereno Natale e un buon 2024.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.