2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
33 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
3 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà

Focus sul conflitto israelo-palestinese, a Castrovillari l'evento "Restiamo Umani"

1 minuti di lettura

CASTROVILLATI - L'iniziativa "Restiamo Umani" a cura del Sai di Castrovillari gestito da Cidis - Impresa Sociale Ets, si terrà giovedì 21 dicembre 2023 dalle 18:00 alle 21:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari per portare chiarezza sul conflitto israelo-palestinese attraverso cinema, cibo e informazione.

"Restiamo Umani" è l'adagio con cui firmava i suoi pezzi per il Manifesto e per il suo blog Vittorio Arrigoni, attivista e giornalista italiano ucciso a Gaza nel 2011. Un invito a ricordarsi della natura dell'uomo che il Sai del Comune di Castrovillari gestito da Cidis ha scelto proprio per sensibilizzare la cittadinanza verso l’acceso conflitto fra Israele e Palestina. Un invito a non schierarsi da una o dall’altra parte, bensì a comprendere le origini del conflitto e perseguire la pace fra i popoli.

«Per l'occasione, - scrivono - proietteremo il corto "Gaza, one football, one leg" di Patrice Forget, selezionato fra i corti proposti al Castrovillari Film Festival e mai quanto oggi attuale. Una partita di calcio per amputati fra Gaza e Francia diventa occasione per raccontare la "Marcia del Ritorno" che si tiene ogni venerdì nella Striscia di Gaza per esigere la restituzione delle terre occupate dallo Stato di Israele».

Durante l'iniziativa sarà dato spazio ad un confronto pubblico con Mattia Giampaolo, dottorando dell’Università Sapienza di Roma ed esperto di politica palestinese. Con lui anche Emanuele Pinto e Malak Shahin, attivist3 per la Palestina.

A chiudere l’evento gratuito un delizioso aperitivo palestinese per gustare piatti tipici come falafel, hummus e maqluba, un famoso piatto simbolo di resistenza a cura di donne palestinesi che oggi vivono in Calabria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.