11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sesto appuntamento della VIII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano dedicata al Natale.

Domenica 10 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio nel centro storico dell’area urbana di Corigliano, è in programma il Concerto del Coro Polifonico “Città di Corigliano Rossano”, diretto dal Prof. Nino Sicilia. L’evento, inserito nella kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle ore 18.30 con ingresso libero.

Il Coro Polifonico “Città di Corigliano-Rossano” da circa 26 anni si esibisce con la finalità di diffondere la polifonia corale sia sacra che profana. Il Coro è formato da 35 cantori, tutti non professionisti, e negli anni si è avvalso della collaborazione di professionalità quali i Maestri: Pietro Attadia, Claudia Sisca, Maria Assunta Campana, Giovanni Battista Romano, Bina Viscovo e Serafino Madeo. Il Direttore del coro è il Prof. Antonio Sicilia. Tra i lavori più importanti della Corale ricordiamo i concerti in occasione del Centenario Verdiano, del 250° anniversario della nascita di Mozart, del Millenario della morte di San Nilo. Ha rappresentato opere quali “Via crucis” di Franz Liszt e “In diem nativitatis Christi” del Maestro Giovanni Battista Romano. Ha reso omaggio alla canzone napoletana con brani armonizzati dal Prof. Sicilia e ha tenuto un concerto dal titolo “Amarcord…viaggio nella musica leggera internazionale”. Nel 2016 ha presentato una serie di concerti dal titolo “Magnificat anima mea Dominum” dedicati alla Beata Vergine Maria con canti composti da Monsignor Marco Frisina. Durante i festeggiamenti in onore di San Nilo ha partecipato alla rievocazione storica della vita del Santo. E’ ormai consuetudine il “Concerto di Natale” che la Corale presenta ogni anno durante le festività natalizie. Il Coro, inoltre, anima funzioni solenni e matrimoni.

Un ringraziamento va al Parroco Don Fiorenzo De Simone per la gentile ospitalità.

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.