11 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
8 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
9 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
10 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
7 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
8 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
10 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
12 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
9 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
11 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno

Al Museo di Cariati appuntamento al 2 gennaio per il concerto lirico

1 minuti di lettura

CARIATI - Sarà un saluto al 2024 e, insieme, un omaggio alla grande musica, il concerto lirico che il prossimo  2 gennaio, alle ore 19.00 si terrà, con ingresso libero, presso la Sala Convegni del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati.
L’importante evento, a cura dell’Istituto Musicale Donizetti di Mirto Crosia (CS), è inserito nella programmazione del Museo e ne arricchisce l’offerta culturale, contribuendo anche alla “Cittadella in festa” promossa dall’Amministrazione comunale nel centro storico di Cariati per tutto il periodo natalizio. 

Le melodie eterne di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Bellini, Tosti, Schubert e Lehàr saranno al centro di una pièce di musica e canto di altissimo livello, che vedrà impegnati il tenore e maestro di canto lirico Franco Ruggiero Pino, il soprano Teresa Musacchio con i loro allievi Consuelo Pino (soprano) e Salvatore Scornaienchi (tenore), e il maestro Andrea Perri al pianoforte. 
Tutti artisti che vantano un curriculum importante, a livello di formazione e di esibizioni in teatri ed eventi di grande rilievo, in regione e oltre. 

L’Istituto Donizetti, diretto dal Giuseppe Greco, è attivo dal 2006 con i suoi frequentatissimi corsi di formazione musicale, con un gruppo bandistico, oltre che con concerti e spettacoli di successo, rappresentati in tutto il territorio regionale con l’obiettivo fondamentale di valorizzare e promuovere la Calabria e il territorio ionico attraverso l’arte e il talento di tanti artisti. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.