Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Peppe Voltarelli conquista Praga

1 minuti di lettura

PRAGA - C'era molta attesa per il concerto di Peppe Voltarelli che mancava da qualche anno nella capitale ceca, tanto da essere annunciato sul sito internet della Česká televize, così come da Petr Doruška, uno dei più autorevoli giornalisti musicali del paese, nonché da Michal Horáček, autore e scrittore che del cantautore calabrese ha tradotto in ceco la sua canzone "'Sta città". Organizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Praga, lo sponsor Mattoni e John Caulkins, la serata non ha tradito le aspettative: duecento le persone a riempire il Palác Akropolis, storico club della città.

Peppe Voltarelli, alla voce e chitarra acustica, accompagnato da Giuseppe Oliveto alla fisarmonica e trombone e Alessandro Marzano alla batteria, ha presentato e suonato per un'ora e mezza tutte le canzoni del suo nuovo album "La grande corsa verso Lupionòpolis", oltre ad una serie di brani storici del suo repertorio, come "Raggia", "Marinai", "Distratto ma però" e "Roccu u stortu".

La tournée in Repubblica Ceca ha visto il concerto di apertura all'Horká Vana di České Budějovice con una serata organizzata dall'Università degli Studi della Boemia meridionale, seguita dalla visita al Liceo bilingue ceco-italiano Ustavní con un concerto-incontro sulla canzone italiana coadiuvato dal Prof. Alessandro Venturini, un blitz all'Istituto Italiano di Cultura al corso di cucina italiana diretto da Mauro Ruggiero, e infine per concludere un live da tutto esaurito a Litoměřice nel leggendario Hospoda U letního kina.

«Sono veramente molto contento di essere tornato in Repubblica Ceca, dove da sempre trovo un calorosissimo pubblico ad attendermi. Un sentito ringraziamento va a Letizia Kostner e Sara Barbierato per l'impeccabile lavoro di organizzazione e coordinamento di tutte le iniziative in cui mi hanno piacevolmente coinvolto. Nel 2024 saranno vent'anni dal mio primo concerto a Praga: un'occasione imperdibile per non poter organizzare un nuovo speciale appuntamento dal vivo. Děkuji, Česká republika!».


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.