4 ore fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
1 ora fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
3 ore fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
8 minuti fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
1 ora fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
3 ore fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
2 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
3 ore fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
38 minuti fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
2 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido

A Co-Ro 12 associazioni del terzo settore si consorziano per agire a favore del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Le associazioni rappresentano una grande risorsa per i territori e gli abitanti che li abitano. La loro missione è da sempre volta a promuovere la cooperazione tra le varie parti sociali e ha come obiettivo il raggiungimento di finalità (oltre che sociali) anche «civili, culturali e di ricerca etica e spirituale promuovendo la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo».

Nei giorni scorsi si è tenuta, nei locali della nascente Casa delle Associazioni di Villa Labonia nel centro storico di Rossano, la prima riunione operativa di un progetto lodevole.

«Si tratta di un evento importante – si legge dalla nota dell’associazione Rossano Recupera - perché per la prima volta ben dodici Associazioni del terzo settore si consorziano per agire a favore del territorio. Tutto ciò è stato possibile grazie al patto di collaborazione tra le associazioni stesse e l’amministrazione comunale che ha riservato Villa Labonia per tale scopo».

Oltre a Rossano Recupera, associazione capofila, il consorzio vede la partecipazione delle seguenti associazioni: SosteniAmo, Ad Maiora Calabria, Hydra, FITA provinciale, Il Sasso nello Stagno, Pro Loco, Unità Pastorale parrocchie del Centro Storico, Terra e Popolo, Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi, Luce, Retake.

Un segnale importante che arriva dalla cittadinanza attiva e ci auguriamo rappresenti l’inizio di una lunga serie di progetti, eventi, iniziative e collaborazioni.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.