7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive

A Co-Ro 12 associazioni del terzo settore si consorziano per agire a favore del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Le associazioni rappresentano una grande risorsa per i territori e gli abitanti che li abitano. La loro missione è da sempre volta a promuovere la cooperazione tra le varie parti sociali e ha come obiettivo il raggiungimento di finalità (oltre che sociali) anche «civili, culturali e di ricerca etica e spirituale promuovendo la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo».

Nei giorni scorsi si è tenuta, nei locali della nascente Casa delle Associazioni di Villa Labonia nel centro storico di Rossano, la prima riunione operativa di un progetto lodevole.

«Si tratta di un evento importante – si legge dalla nota dell’associazione Rossano Recupera - perché per la prima volta ben dodici Associazioni del terzo settore si consorziano per agire a favore del territorio. Tutto ciò è stato possibile grazie al patto di collaborazione tra le associazioni stesse e l’amministrazione comunale che ha riservato Villa Labonia per tale scopo».

Oltre a Rossano Recupera, associazione capofila, il consorzio vede la partecipazione delle seguenti associazioni: SosteniAmo, Ad Maiora Calabria, Hydra, FITA provinciale, Il Sasso nello Stagno, Pro Loco, Unità Pastorale parrocchie del Centro Storico, Terra e Popolo, Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi, Luce, Retake.

Un segnale importante che arriva dalla cittadinanza attiva e ci auguriamo rappresenti l’inizio di una lunga serie di progetti, eventi, iniziative e collaborazioni.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.