12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
53 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Vittorio Sgarbi a San Demetrio Corone per incontrare il vento del maestro Azzinari

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE -  San Demetrio Corone è pronta ad accogliere il celebre critico d'arte, Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Venti del Mediterraneo" del celebre artista calabrese contemporaneo, Franco Azzinari. Il suggestivo evento si terrà presso gli storici locali del "Collegio di Sant’Adriano" in Via Dante Alighieri, lunedì 30 ottobre 2023 alle 17.

La mostra, che ospiterà sessanta delle opere più significative del Maestro Azzinari, celebrerà cinquant'anni di carriera artistica, offrendo un'immersione nella sua straordinaria capacità di catturare l'essenza e la forza del vento mediterraneo sulla tela. "Venti del Mediterraneo" non solo rappresenta un omaggio all'artista ma sottolinea anche il legame indissolubile tra Azzinari e la città di San Demetrio Corone.

Il Consigliere comunale Delegato alla Cultura, Emanuele D’Amico, entusiasta dell'evento, sottolinea: «Organizzare la mostra 'Venti del Mediterraneo' è stato un piacere e un dovere, considerando il forte legame che lega San Demetrio Corone a Franco Azzinari, uno dei figli più illustri del nostro paese, che con la sua arte ha esaltato la bellezza dei nostri paesaggi, rendendoli eterni».

Il vento, una delle principali fonti di ispirazione del Maestro Azzinari, ha una presenza centrale nel suo lavoro. «Riprodurre l'energia e la forza del vento sulla tela e rendere statico ciò che non lo è, rappresenta una sfida affascinante» ha aggiunto l'artista Franco Azzinari, descritto da Sergio Zavoli come il "pittore del vento".

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi, ospite d'onore all'inaugurazione, ha espresso il suo apprezzamento per l'opera di Azzinari. «Il vento esiste - ha evidenziato il Sottosegretario di Stato - non per se stesso, ma perché sia goduto. È un amico propizio che tutto smuovendo vitalizza l'ambiente circostante. Un vento che dovremmo fermarci ad ascoltare ogni volta che ci coglie con le sue folate prolungate: ha ancora tanto da dirci»

La mostra non solo celebra l'arte di Azzinari ma mira anche a promuovere l'identità e le radici di San Demetrio Corone, come sottolineato dal sindaco Ernesto Madeo: «La mostra 'Venti del Mediterraneo' rappresenta per noi un evento di grande importanza, testimoniando la storia e il prestigio di Franco Azzinari, non solo per San Demetrio Corone, ma per l'intera comunità Arbëreshë e per l'intera Calabria»

L'Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone si impegna così a onorare un figlio illustre del territorio e a promuovere la ricchezza artistica e culturale della regione. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 10 novembre 2023, rappresentando un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di godere delle opere intrise di emozioni del Maestro Franco Azzinari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.