15 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
12 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
14 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
57 minuti fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare

Grande successo per la prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto ieri, nel centro storico di Corigliano, un evento promosso dal Consorzio Fichi di Cosenza Dop in collaborazione con l’associazione culturale Ri-bellezza che ha omaggiato il santo patrono San Francesco di Paola.

La prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano” ha riscosso un ottimo successo di pubblico. Obiettivo della serata, ricordare il legame tra il taumaturgo e la città, ripercorrendo le tappe principali della sua vita e favorendo momenti di aggregazione e socialità.

Giunto a Corigliano dopo essere stato invitato dai duchi di Sanseverino, il Santo visse tra vico San Giacomo e il Romitorio per due anni dove compì, secondo la leggenda, numerosi miracoli.

Teatro, pittura, musica, storia e gastronomia hanno arricchito la serata con i fichi come filo conduttore. Tanti i momenti di svago e convivialità attorno ai numerosi stand allestiti dai produttori locali.

L’iniziativa è servita anche a finanziare l’associazione culturale Ri-bellezza che si occupa di promozione e valorizzazione del centro storico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.