2 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
1 ora fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
3 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
1 ora fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
4 ore fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
4 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
59 minuti fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
3 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»

Grande successo per la prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto ieri, nel centro storico di Corigliano, un evento promosso dal Consorzio Fichi di Cosenza Dop in collaborazione con l’associazione culturale Ri-bellezza che ha omaggiato il santo patrono San Francesco di Paola.

La prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano” ha riscosso un ottimo successo di pubblico. Obiettivo della serata, ricordare il legame tra il taumaturgo e la città, ripercorrendo le tappe principali della sua vita e favorendo momenti di aggregazione e socialità.

Giunto a Corigliano dopo essere stato invitato dai duchi di Sanseverino, il Santo visse tra vico San Giacomo e il Romitorio per due anni dove compì, secondo la leggenda, numerosi miracoli.

Teatro, pittura, musica, storia e gastronomia hanno arricchito la serata con i fichi come filo conduttore. Tanti i momenti di svago e convivialità attorno ai numerosi stand allestiti dai produttori locali.

L’iniziativa è servita anche a finanziare l’associazione culturale Ri-bellezza che si occupa di promozione e valorizzazione del centro storico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.