1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
15 minuti fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
5 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
2 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino

Grande successo a Firmo per la rievocazione storica sulle donne dell'Arberia

1 minuti di lettura

FIRMO - Le rievocazioni storiche rivestono un'importanza fondamentale in quel processo naturale di recupero e conservazione del patrimonio storico, culturale e tradizionale che ogni comunità dovrebbe portare avanti.

«Quando ciò accade - riporta la nota della consigliera regionale Straface -, grazie alla sinergia fra istituzioni e mondo dell'associazionismo, il risultato è eccellente. La manifestazione Tri Gra, giunta alla seconda edizione e organizzato dal Comune di Firmo, è finanziata dal Ministero della Cultura, in sinergia con l'associazionismo locale. Oltre all'interesse culturale preminente c'è da sottolineare un altro aspetto importante: le protagoniste di questa suggestiva narrazione sono tutte donne vissute in un'epoca in cui gli spazi sociali e di azione erano molto pochi e capaci di ritagliarsi a modo loro un nome che ancora oggi, a distanza di secoli, viene ricordato: Erina Castriota, Covella Ruffo e Chiara Comite».

«Durante tutto il mio percorso politico, che oggi mi vede Consigliere delegato ai rapporti fra le comunità arbereshe e il consiglio regionale - conclude - , ho avuto modo di entrare in contatto con l'effervescenza culturale e la passione per la tradizione che da sempre permea le nostre comunità albanofone».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.