Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
47 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Grande successo a Firmo per la rievocazione storica sulle donne dell'Arberia

1 minuti di lettura

FIRMO - Le rievocazioni storiche rivestono un'importanza fondamentale in quel processo naturale di recupero e conservazione del patrimonio storico, culturale e tradizionale che ogni comunità dovrebbe portare avanti.

«Quando ciò accade - riporta la nota della consigliera regionale Straface -, grazie alla sinergia fra istituzioni e mondo dell'associazionismo, il risultato è eccellente. La manifestazione Tri Gra, giunta alla seconda edizione e organizzato dal Comune di Firmo, è finanziata dal Ministero della Cultura, in sinergia con l'associazionismo locale. Oltre all'interesse culturale preminente c'è da sottolineare un altro aspetto importante: le protagoniste di questa suggestiva narrazione sono tutte donne vissute in un'epoca in cui gli spazi sociali e di azione erano molto pochi e capaci di ritagliarsi a modo loro un nome che ancora oggi, a distanza di secoli, viene ricordato: Erina Castriota, Covella Ruffo e Chiara Comite».

«Durante tutto il mio percorso politico, che oggi mi vede Consigliere delegato ai rapporti fra le comunità arbereshe e il consiglio regionale - conclude - , ho avuto modo di entrare in contatto con l'effervescenza culturale e la passione per la tradizione che da sempre permea le nostre comunità albanofone».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.