10 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
7 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
8 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
10 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
8 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
9 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
11 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
9 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

Nuovo appuntamento al Museo del Codex con la presentazione del libro “Troppo Neri”, storie di umanità dimenticata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 7 ottobre alle 18:30, nel cortile affascinante del Museo Diocesano e del Codex a Corigliano-Rossano, avrà luogo un evento straordinario che getta luce sulle storie umane di coraggio, disperazione e speranza: la presentazione del libro "Troppo Neri" di Saverio Tommasi, noto giornalista di Fanpage.it, accompagnato dai toccanti scatti di Francesco Malavolta, fotoreporter calabrese impegnato da oltre vent'anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano il nostro continente. Questo evento, inserito nella rassegna culturale "Appuntamenti al Museo”, che quest’anno ha come tema i “Viaggi dell’Anima”, promette di essere una serata indimenticabile.

"Troppo Neri" è un'opera audace e toccante che sfida i luoghi comuni e ci fa penetrare nel cuore delle migrazioni. Il libro esplora le storie di coloro che affrontano viaggi spietati attraverso il mare, le separazioni dolorose dei congiunti e la determinazione di coloro che cercano una vita migliore. Il testo non si ferma alle migrazioni stesse, ma ci presenta anche le storie delle seconde e delle terze generazioni di immigrati. Giovani che vivono in Italia, condividono la quotidianità con i loro coetanei italiani, ma spesso devono affrontare una realtà di diritti differenti. Attraverso le parole di Saverio Tommasi e le fotografie di Francesco Malavolta, ci immergiamo in un viaggio umano straordinario, esperienza unica e toccante. Un libro che lascia un segno indelebile e che invita a considerare il valore dell'umanità condivisa.

Saverio Tommasi è una delle figure di spicco del giornalismo d'inchiesta italiano, noto per il suo impegno nei diritti umani e civili. Tra i dieci giornalisti influencer più importanti d'Italia, secondo Prima Comunicazione, ha scritto una serie di libri di successo e fondato l'associazione senza scopo di lucro Sheep Italia, attiva nella promozione dei diritti umani. 

Francesco Malavolta è un fotogiornalista, nato a Corigliano Calabro, con oltre vent'anni di esperienza nella documentazione dei flussi migratori in Europa. Il suo impegno nel raccontare le storie umane dietro le migrazioni lo ha portato a collaborare con importanti organizzazioni internazionali.

L'evento è aperto a tutti ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessaria la prenotazione al link: https://tropponeri.eventbrite.it

Per ulteriori dettagli e richieste di interviste, si prega di contattare il museo al numero 0983525263 o per email: info@museocodexrossano.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.