15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
13 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
16 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
12 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
20 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
19 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità

Grande interesse per il convegno "Il tempo di Nilo" a palazzo San Bernardino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è tenuto mercoledì 27 settembre nella sala "Giovanni Sapia" del Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano, un convegno di notevole interesse culturale dal titolo “Il tempo di Nilo”.

All’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano in collaborazione con l'Associazione "Idee in movimento" e l'Università Popolare in occasione della festa patronale, hanno partecipato, portando i saluti dell’amministrazione, il sindaco Flavio Stasi e l’assessore alle Politiche Sociali, Cultura e Politiche di Genere, Alessia Alboresi.

Le relazioni sono state a cura dal professore Gennaro Mercogliano con “La via ascetica di San Nilo”, di monsignor Luigi Renzo con “San Francesco di Paola e San Nilo Rossano: due eremiti profeti di Calabria”, del professore Tullio Masneri con “San Nilo nel mondo di oggi” e del dottor Salvatore Bugliaro con “San Demetrio Corone e l’eredità di San Nilo”. Ha concluso Monsignor Maurizio Aloise, arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati.

Il tempo di Nilo, che dà il titolo al convegno, è il frutto delle relazioni tenute da Mercogliano nel corso del primo e del secondo Congresso Internazionale su San Nilo, indetti dell'Università Popolare (testimone di una illustre tradizione di studi dedicati al Santo Patrono della Città e compatrono della Calabria) rispettivamente nel 1986 e nel 2004. Questi interventi sono diventati poi un saggio, pubblicato da Grafosud, insieme ad altri scritti di Giovanni Sapia intorno alla lettura del Bios.

 

 

 

 

 

«Accanto alla povertà e alla mortificazione del corpo, alle dure astinenze e genuflessioni e metanie notturne – sottolinea Mercogliano riprendendo il suo intervento - una mi sembra la virtù fondativa del programma di santità del monaco Nilo, l'obbedienza. Esercitata sia come soccombenza al potere dell'egumeno che come imperio diretto ai propri discepoli. Perché solo chi ha ubbidito è in grado di comandare come gli insegnavano San Paolo, San Basilio, Mosè. Una virtù, l'obbedienza, capace di realizzare il passaggio dall'eremo al cenobio. Anche per questo aspetto San Nilo risulta profondamente attuale in tempi di esasperato individualismo e di materialismo consumistico».

Un esempio di vita che, secondo Mercogliano, può dirci ancora molto: «Rinnovarne questo messaggio di spirituale ascesa all'eterno, maturata nella sofferenza tra gli uomini e nella storia attraverso la grandezza e la durezza del suo esempio, è un dovere presente nell'intero ecumene cattolico».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.