23 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:È morto Papa Francesco
7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
3 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
10 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Anche Linea Verde riparte dalla Calabria del nord-est: prima tappa sul Pollino e a Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo Camper, anche Linea Verde inaugura la sua prossima stagione televisiva in Calabria. È prevista infatti per domenica17 settembre la prima puntata del format di RaiUno dedicato ai territori del Bel Paese. Sarà proprio Peppone Calabrese ad accogliere Livio Beshir e Margherita Granbassi tra i luoghi della nostra regione, nei territori del nord-est e in quella porzione di territorio che dal Massiccio del Pollino scende man mano fino alla Piana di Sibari e al Mar Jonio.

Peppone e Livio inizieranno il loro cammino in un’antica tenuta agricola, situata sulle colline di Castrovillari, dove in questi giorni ferve la raccolta di uve Magliocco e dove sono allo studio, a cura del locale consorzio e in collaborazione con prestigiose Università, diversi vitigni antichi e autoctoni recuperati nell’area del Pollino.

Ma non solo, Peppone visiterà il borgo di Morano Calabro, con lo splendido castello e le sue antiche tradizioni artigiane e una cooperativa zootecnica che, nell’ultimo mezzo secolo, ha impedito lo spopolamento della frazione montana di Campotenese. Quest’ultima, situata a mille metri di quota, è la vera e propria “porta” calabrese del Pollino nonché scrigno di tesori naturali ed enogastronomici.

Partendo dalla Ciclovia del Pollino, percorsa da Margherita Granbassi, si arriverà fino ai luoghi dell’avveniristico progetto del “Catasta Pollino”, che punta alla valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Livio sarà invece in una contrada di Castrovillari, dove in questo periodo vengono raccolte le pesche nettarine, fino a scendere dunque nella Piana di Sibari, alla scoperta delle rinomate risaie, dei Laghi di Sibari e del celebre Parco Archeologico che racconta ai telespettatori una storia antichissima, risalente alla Magna Graecia. 

E dopo una dovuta parentesi sul Moscato di Saracena, vero e proprio tesoro, illustrato direttamente da un vitivinicoltore del posto, Peppone e Livio si ritroveranno per il gran finale ad Altomonte, borgo fiero e con una storia antichissima, è qui che sopravvivono l’artigianato della terracotta e dell’arte orafa, e risiede Enzo Barbieri, storico gourmet, colto narratore, raffinatissimo ospite e alfiere della ristorazione calabrese.

fonte meravigliedicalabria.it 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.