2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
9 minuti fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
29 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
59 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel

Stasera a Saracena per la festa di San Leone arriva Fausto Leali

1 minuti di lettura

SARACENA - È tutto pronto per la festa civile in occasione dell'appuntamento esitvo che celebra la figura di San Leone vescovo, patrono della città di Saracena. Domani in piazza XX Settembre a partire dalle ore 22:00 si esibirà Fausto Leali. La sua voce graffiante, inconfondibile, unica nel suo genere tanto da valergli l'appellativo di "negro bianco", riempirà di emozione e musica la serata inserita nel calendario degli appuntamenti di SaraEstate, il cartellone estivo promosso dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Renzo Russo. 

Il cantautore italiano ha scritto e interpretato grandi brani della musica italiana che restano immortali: tra queste ricordiamo A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Un'ora fa (1969), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989). Fra i riconoscimenti nazionali ha vinto il Premio Lunezia 2016, per la capacità di valorizzare le qualità musical-letterarie delle canzoni attraverso il talento interpretativo. Proprio con il brano Ti lascerò nel 1989 ha vinto, in coppia don Anna Oxa, l'edizione del festival di Sanremo al quale ha partecipato diverse volte.

Una vigilia carica di emozione e attesa quella che vive Saracena che attende il pubblico delle grandi occasioni per un artista di sicuro richiamo. La macchina amministrativa è già al lavoro per predisporre al meglio la piazza per l'accoglienza del pubblico che sceglierà di vivere questa intensa maratona di musica con i più grandi successi che hanno caratterizzato la lunga carriera di Fausto Leali. 

«Vogliamo ripetere il successo dello scorso anno - ha dichiarato il primo cittadino - regalando ai concittadini ma anche ai tanti turisti che affollano il Pollino e la nostra comunità un momento di grande musica, una festa di piazza di alto livello artistico, che diventi uno spazio di aggregazione, socialità e divertimento per quanti sceglieranno di celebrare con noi la festa di San Leone. Siamo felici di poter caratterizzare la nostra festa con artisti di grande livello, come lo è stato già l'anno precedente. Una sorta di firma d'autore su un appuntamento che, al pari di quello invernale, è per noi carico di signifiato perché si lega con la nostra identità popolare e comunitaria». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.