14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

“Mi vorrà arriventare”, tutto pronto per l’evento di Rossano Recupera dedicata alla chitarra battente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Mi vorrà arriventare". Entra nel vivo la definizione del programma della terza edizione dell’evento organizzato e promosso dall'Associazione Rossano Recupera, con la collaborazione di Sosteniamo Rossano e Ad Maiora Calabria, impegnata a valorizzare e mantenere viva e attuale  della chitarra battente. La manifestazione, nata da una idea di Vincenzo La Vena, si terrà sotto il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano nei giorni del 25 e 26 agosto nel centro storico di Rossano con base nei giardini di Villa Labonia. 

Perché una manifestazione sulla chitarra battente a Rossano? Perché Rossano ha avuto il più alto numero di suonatori di questo strumento in calabria. Ha conservato la sua predilezione per la forma antica della chitarra battente, quella con quattro cori e un bordone acuto posto alla metà del manico. Corigliano invece ha aderito al nuovo modello a cinque cori (quattro cori di corde doppie e un coro centrale a corda singola). Un modello che oggi, con una piccola modifica è diventato maggioritario tra i gruppi musicali che impiegano questo strumento. Rossano e Corigliano, simili nella tradizione colta,  aderiscono entrambe molto presto agli sviluppi dell'organo italiano. La città di Corigliano-Rossano compendia dunque le principali forme e repertori dell'attuale chitarra battente.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.