9 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
14 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
6 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
10 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
15 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
8 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
13 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
4 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
13 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

“Mi vorrà arriventare”, tutto pronto per l’evento di Rossano Recupera dedicata alla chitarra battente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Mi vorrà arriventare". Entra nel vivo la definizione del programma della terza edizione dell’evento organizzato e promosso dall'Associazione Rossano Recupera, con la collaborazione di Sosteniamo Rossano e Ad Maiora Calabria, impegnata a valorizzare e mantenere viva e attuale  della chitarra battente. La manifestazione, nata da una idea di Vincenzo La Vena, si terrà sotto il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano nei giorni del 25 e 26 agosto nel centro storico di Rossano con base nei giardini di Villa Labonia. 

Perché una manifestazione sulla chitarra battente a Rossano? Perché Rossano ha avuto il più alto numero di suonatori di questo strumento in calabria. Ha conservato la sua predilezione per la forma antica della chitarra battente, quella con quattro cori e un bordone acuto posto alla metà del manico. Corigliano invece ha aderito al nuovo modello a cinque cori (quattro cori di corde doppie e un coro centrale a corda singola). Un modello che oggi, con una piccola modifica è diventato maggioritario tra i gruppi musicali che impiegano questo strumento. Rossano e Corigliano, simili nella tradizione colta,  aderiscono entrambe molto presto agli sviluppi dell'organo italiano. La città di Corigliano-Rossano compendia dunque le principali forme e repertori dell'attuale chitarra battente.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.