8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

L'Istituto Donizetti emoziona anche i turisti de Il Carlino

2 minuti di lettura

CROSIA - Prosegue al ritmo del successo la programmazione musicale estiva degli artisti dell’Istituto Donizetti. Arte, Musica e Territorio sono i tre elementi cardine che continuano ad accompagnare la stagione di concerti e spettacoli, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la Calabria ed il territorio ionico attraverso i suoi talenti. Un apprezzato appuntamento, si è tenuto nei giorni scorsi nella splendida cornice del resort Il Carlino di Pietrapaola mare. Un concerto di oltre due ore che ha coinvolto e mandato in visibilio gli ospiti della struttura, pienamente coinvolti nelle performance musicali proposte dai maestri dell’Istituto e dai loro discenti.

Gli oltre ottanta strumentisti dell’Istituto Donizetti si sono alternati sulla suggestiva ribalta in riva al mare, deliziando i presenti con le loro esibizioni sulle note dei grandi classici della musica da camera, riletti in chiave contemporanea e con ritmi che dal classico hanno spaziato sulle variazioni soul, pop, jazz. Davvero coinvolgente ed emozionante il momento della Cerimonia delle Bandiere, un grande classico che viene ancora proposto dall’animazione del resort nel solco di una lunghissima tradizione, durante il quale Donizetti Orchestral, diretta dal maestro Franco Arcangelo, ha intonato l’Inno alla Gioia di Beethoven. Momenti di altissimo coinvolgimento e anche commozione come quella che ha lasciato trasparire il commendatore Domenico Carlino, storico proprietario del resort, che alla soglia dei 90 anni continua a rimanere un imprenditore turistico virtuoso e sempre innovativo. 

Ed è proprio a Domenico Carlino che il direttoredell’Istituto Donizetti, Giuseppe Greco, ha consegnato una targa di riconoscimento per quell’impostazione virtuosa e lungimirante che da sempre il Resort garantisce al territorio nella promozione del turismo.

Insomma, una notte magica quella del Donizetti a Il Carlino, carica di musica, colori ed emozioni. Un grande evento che ha consacrato anche le eccellenze dell’Istituto: i ragazzi ma anche i loro maestri: da Arcangelo a Calabrò a Franco Ruggiero Pino per finire a Massimo Rizzuti e Lorenzo Albanese, uno dei più bravi e apprezzati musicisti e cultori della tastiera a mantice, nel panorama musicale mondiale, che ha scelto proprio l’Istituto Donizetti di Mirto Crosia, per trasmettere la sua arte e la sua conoscenza musicale agli aspiranti fisarmonicisti.      

«Il maestro Albanese – sottolinea il direttore dell’Istituto, Giuseppe Greco – è uno dei valori aggiunti che abbiamo voluto fortemente nell’organigramma della nostra scuola. E questo perché – precisa – crediamo che i nostri ragazzi non debbano solo imparare uno strumento, ma entrare nella magia della musica, nella sua storia, nella sua anima più profonda. E per fare questo non servono solo bravi insegnanti, ma maestri che sappiamo trasmettere competenze e valori ai loro alunni, creando quel rapporto di sinergia, complicità artistica e fidelizzazione che consentano, alla fine, di mettere in opera eventi come quello andato in scena a Il Carlino. Uno spettacolo bellissimo, unico nel suo genere, coinvolgente e soprattutto carico di tantissima qualità. In questi anni di attività – dice ancora Greco – abbiamo costruito una consapevolezza: saper emozionare. Sappiamo che potremmo esibirci sulla stessa opera per innumerevoli volte e ognuna di queste volte creare un’emozione diversa, sempre nuova. Questo – conclude – è il segreto dell’Istituto Donizetti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.