19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
2 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
21 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
1 ora fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
23 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"

Carlino a Crosia per far riscoprire le radici e la storia della città

1 minuti di lettura

CROSIA - Visto l'interesse suscitato nella prima presentazione del testo “Crosia. Storia e Vicende di un grande Ducato. I Mandatoriccio e le loro Cinque Terre”, volume scritto dallo storico Franco Emilio Carlino e pubblicato dalla storica Casa Editrice di Cosenza, L. Pellegrini, si è aperto un nuovo percorso con una seconda presentazione estiva il prossimo 25 agosto, alle ore 21,00, presso Kursaal Minigolf sul Lungomare di Mirto Crosia. L’evento è patrocinato dal Comune di Crosia, Assessorato alla Cultura.

Introdurrà e coordinerà i lavori della serata Pierpaolo Cetera, storico e studioso, autore della Prefazione al volume che, nel corso dell’evento, dialogherà con l’Autore sui temi che hanno portato alla nascita del grande Ducato di Crosia. All’evento porterà i saluti istituzionali l’Assessore alla Cultura, Paola Nigro. La serata sarà allietata da alcuni intermezzi musicali a cura dell’Istituto Donizetti.

Quella di Carlino, collaboratore di alcune testate locali, regionali e nazionali, scrittore, non nuovo alla ricerca storica, mandatoriccese di nascita, rossanese di adozione, già cittadino di Crosia negli anni ʼ70, per ben due volte tra i vincitori di concorsi di narrativa, Socio Corrispondente della prestigiosa Accademia Cosentina, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e Componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano, è una “corposa ricerca, condotta in modo rigoroso e appassionato, che ricostruisce nitidamente i tratti identitari della storia di Crosia – e dei feudi di Mirto, Caloveto, Calopezzati, Mandatoriccio e Pietrapaola – al centro di importanti vicende nel corso dei secoli. Un’opera che per le sue caratteristiche assume un significativo valore culturale, riuscendo nell’obiettivo, affatto scontato, da un lato, di catturare l’attenzione di quanti guardano con interesse alle vicende del passato, dall’altro, di stimolare i più giovani ad una più responsabile considerazione delle proprie radici. Uno sforzo investigativo che rappresenta, in definitiva, oltre che un omaggio sincero dell’autore ai luoghi in cui è vissuto e ha maturato la sua vocazione per la storia, un contributo rilevante alla valorizzazione di un territorio del quale, con quest’ultimo lavoro, riesce ad offrire un profilo ancora più dettagliato ed esauriente di quanto finora conosciuto”.

Carlino, con questo lavoro di circa quattrocento pagine, materiali originali, testimonia, ancora una volta, le capacità dello storico documentarista e ricercatore in grado di approfondire vicende, personaggi ed esperienze del passato portando alla luce l’influenza avuta, prima dai Mandatoriccio e successivamente dai Sambiase sul territorio, dove esercitarono il loro ruolo di feudatari, in un periodo non proprio tranquillo quale quello del Viceregno spagnolo.

Un nuovo appuntamento con l’Autore s i terrà quasi certamente in autunno e coinvolgerà le scuole della città. In attesa di questo nuovo incontro, si invita la cittadinanza a partecipare all’evento del 25 agosto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.