5 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
7 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
8 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
8 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
6 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
4 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
7 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
9 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
6 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»

A Cariati tutto pronto per la sfida a colpi di poesia: ecco gli artisti in gara

1 minuti di lettura

CARIATI - Sono quattro poeti e poetesse emergenti under 30, provenienti da varie regioni italiane, che si sfideranno il 13 agosto, a Cariati, nell’area Padre Pio del Lungomare Nord, nel Concorso di Performance Poetica, abbinato a uno show culturale, organizzato dall’Associazione APS PoeMARE-Poesia, Arti e Culture, nell’ambito del PoeMARE Festival, che con grande consenso e successo di pubblico si sta svolgendo in questi giorni a Cariati.

La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, sostenuta da sponsor locali, e presentata da Gennaro Madera e Lucrezia Passarelli, è infatti l’ultimo appuntamento della kermesse di Poesia, Arti e Musica in tre giornate sul tema “Il sogno…e cosa ne rimane”, che sta animando la cittadella fortificata di Cariati e il borgo marinaro, e che, per la gara poetica, avrà l‘incantevole scenario del porto in notturno, oltre alla frequentatissima passeggiata del lungomare.

I poeti e le poetesse selezionate, che si presenteranno con l’ultima opera pubblicata sono: Davide Avolio (nato a Massa di Somma, Napoli nel 1996), ultima raccolta “La mano”, pubblicata da Amazon Kdp; Damiana Di Gennaro (Vico Equense, Napoli, 1995), “Shibuya Crossing” edito da Interno Poesia; Gloria Riggio (Agrigento, 2000), “La stagione del dubbio, editore La Gru; Massimo Salvati (Cosenza, 1996), “La voce di Apollo”, Ensemble editore.

A giudicarli, una giuria tecnica formata dalla Presidente dell’Associazione PoeMARE e scrittrice Assunta Scorpiniti, dal poeta Rocco Taliano Grasso, dal musicista e scrittore Cataldo Perri, e, inoltre, da una giuria demoscopica, formata dai soci di PoeMare e altri componenti scelti tra il pubblico.

La gara poetica si svolge, con accompagnamento musicale, in tre manche a tema, in cui gli autori presenteranno scritti inediti, elaborati per l’occasione; nell’ultima manche concorreranno con una poesia tratta dalle rispettive ultime pubblicazioni.

Fra i vari turni di performance, intermezzi musicali a cura della violista Aurora Arcudi dell’Accademia Teatro alla Scala, di Maria Vyazigina all’arpa, del cantautore Giacomo Aiello, del chitarrista Domenico Berardi e del duo musicale Controcorrente Live (Valentina Borrino e Bina Cesario).

Al termine della serata sarà assegnato il Premio PoeMARE 2023 al Vincitore Assoluto e alla Poesia Vincitrice.

Nelle due precedenti giornate del Festival, che si avvale della Direzione Artistica del poeta Alessio Baratta, ed è stato inaugurato l’8 agosto presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati, ci sono stati: il 9 agosto, nel centro storico, l’evento “In-Canto D’Estate - Tributo alle Arti”, uno spettacolo culturale con performance poetiche, letterarie e artistiche con accompagnamento musicale; è seguito, nel pomeriggio dell’11, il suggestivo “Tramonti diVersi”, un aperitivo di divulgazione poetica, che ha avuto luogo sulla spiaggia antistante il Lungomare Sud con la partecipazione dei poeti Avolio e Salvati, che partecipano al Premio PoeMARE, e l’accompagnamento musicale di Sara Manfredi.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.