1 ora fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
2 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
57 minuti fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
7 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
1 ora fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
15 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
16 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
14 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina

Presentato il libro del Presidente di Mondiversi Antonio Gioiello “Il femminicidio in Italia”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ieri è stato presentato presso la sede della Cittadella Regionale al Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Onorevole Filippo Mancuso, alla Presidente della Commissione Pari Opportunità della Calabria Anna Biante, alla Presidente Giusy Pino ed ai/alle componenti/e dell’Osservatorio Regionale sulla violenza di genere della Calabria il libro del Presidente dell’associazione Mondiversi ETS Antonio Gioiello “Il femminicidio in Italia”, Armando editore.

«L’opera - riporta la nota - è un viaggio alla ricerca della trama che lega le tragedie delle vittime e raccoglie le storie di centinaia di donne e di bambini e di bambine.  La morte di una donna per femminicidio è l’epilogo di una storia di violenze che sconvolge una comunità, segna in modo indelebile la vita di più famiglie, lascia bambini orfani, trasmette alle generazioni future un senso di insicurezza; costringe a ripensare il rapporto uomo donna. Ma cosa si intende per femminicidio? E, perché si è uccise? Perché si muore? E dei bambini e delle bambine loro figli/e chi si occupa? Il libro cerca di dare risposte a queste domande seguendo il filo rosso che unisce le donne vittime di femminicidio. L’opera si completa con i dati di una ricerca sui casi di femminicidio avvenuti in Italia tra il 2018 ed il 2022, confrontati con i dati forniti da Istat, Eures, Servizio Analisi Criminali del Ministero dell’Interno. Ne risulta un quadro aggiornato della diffusione e dell’andamento del fenomeno in Italia e nelle diverse regioni italiane».

Il libro può essere acquistato in qualsiasi libreria d’Italia e online dal sito www.armandoeditore.it; a Corigliano Rossano è in vendita nell’area urbana di Corigliano presso la libreria Mondadori point di via Nazionale n.87 e nell’area urbana di Rossano presso la libreria Mondadori Bookstore di viale Michelangelo n.29; ed è disponibile presso l’associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana nell’area urbana di Corigliano in via Montessori.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.