10 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
8 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
8 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
9 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
9 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
10 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
7 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
11 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
12 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

Presentato a Co-Ro il libro "La Baia della Magna Graecia. Prospettive per una nuova visione di territorio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nella suggestiva cornice del rinomato locale "Umami concept drink and food" situato sul lungomare Sant'Angelo a Corigliano-Rossano, si è tenuto ieri il primo step della presentazione del libro "La Baia della Magna Graecia. Prospettive per una nuova visione di territorio", promosso dal Gruppo Jonia—Magna Graecia e curato da Domenico Mazza.

L'evento ha registrato una partecipazione entusiasta da parte del pubblico e ha dato avvio a un importante dibattito sul futuro della Regione e delle aree circostanti. Ai lavori, coordinati dalla redattrice Erminia Madeo sono intervenuti: Elisabetta Barbuto, relatrice; il direttore della testata giornalistica I&C Matteo Lauria; il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, con le conclusioni dell'autore Domenico Mazza

Il Sindaco Stasi, ha presenziato all'evento e ha manifestato la più ampia disponibilità ad aprire un confronto costruttivo riguardo alle tematiche sollevate nel progetto editoriale. Nel corso della serata è stata sollevata la necessità di accelerare i tempi e dare vita a un'azione operativa concreta per lo sviluppo del territorio. La proposta presentata nel libro ha suscitato l'interesse del Sindaco, che si è mostrato disposto a coinvolgere le istituzioni dei territori limitrofi per potenziare ulteriormente l'iniziativa.

L'incontro ha visto la partecipazione di numerose figure Istituzionali, tra cui Amministratori locali, Deputati e Consiglieri regionali. Durante il dibattito aperto con il pubblico, è emersa la necessità di attuare una sinergia tra le diverse regioni coinvolte, Calabria, Basilicata e Puglia, per dare un impulso ancora maggiore alla proposta presentata nel libro di Area Metropolitana. A tal proposito, l'imprenditoria presente ha sollecitato con forza il coinvolgimento dei Sindaci delle regioni limitrofe per creare una collaborazione interregionale solida ed efficace.

Il libro "La Baia della Magna Graecia" rappresenta un documento di fondamentale importanza per delineare una nuova visione di territorio e promuovere lo sviluppo sostenibile e armonioso di queste ricche e affascinanti aree. La platea ha dimostrato un notevole interesse verso i contenuti presentati, confermando la volontà di intraprendere azioni concrete per valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale della Regione.

Il Gruppo Jonia - Comitato Magna Graecia ringrazia tutti i partecipanti e rinnova l'invito a unirsi a questa iniziativa per costruire insieme un futuro promettente per tutta l'area dell'Arco Jonico. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.