2 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
23 minuti fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
4 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
1 ora fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
53 minuti fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
1 ora fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
3 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
2 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
3 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
4 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Nel cuore del Pollino un viaggio nel mondo della musica: ecco gli appuntamenti

1 minuti di lettura

POLLINO - Riparte nel cuore del Parco Nazionale del Pollino il viaggio tra note cult e sperimentali di Stazione Musicale, la rassegna ideata da Catasta, l’hub turistico e centro culturale di Campotenese. Il palinsesto, sotto la direzione artistica del musicista e compositore Roberto Cherillo, si articolerà in quattro date, quattro tappe immersive in un mondo di sonorità che vanno dal jazz al blues, dal soul al rock-pop, al folk autoriale.

Tutti i concerti della seconda edizione si terranno alle 18 al tramonto, nel momento in cui attorno alla Catasta lo scenario naturalistico del pianoro Geosito Unesco si ammanta di magia.La rassegna debutterà giovedì 3 agosto con Freddie Maguire. Il cantante italo statunitense, accompagnato dalla sua band, porterà sul Pollino suggestioni di diverse correnti musicali e letterarie in un concerto ricco di stili: Funk, Soul, Blues, Acid Jazz, RnB, Ballads. Maguire è l’artista che nell’ultimo periodo ha conquistato il palco del più importante blues club di Chicago fondato da Buddy Guy, titano della musica inserito da Forbes tra i 100 migliori chitarristi di tutti i tempi.

Il 12 agosto si esibiranno insieme Alessandra Chiarello, cantante calabrese celebrata per la tempra black e pop e che ha portato la sua voce in giro per il mondo promuovendo numerosi progetti musicali, e Roy Panebianco, chitarrista dall’animo Soul&Blues, misicologo e ricercatore giramondo impegnato in progetti sperimentali e che vanta collaborazioni con musicisti di chiara fama. Il 19 agosto The Hoppers accenderanno l’atmosfera con l’energia dello Swing. La band, famosa per i suoi concerti divertenti e scatenati, porterà il pubblico indietro nel tempo tra gli anni ’30 e ’60 con i brani che contagiarono intere generazioni infiammando le sale da ballo di quell’epoca.

Il 27 agosto Mario Rosini Trio si esibirà con il concerto “Una canzone intorno al mondo”, repertorio dedicato ai grandi della musica come  Stevie Wonder, George Benson, Al Jarreau, Pino Daniele e tanti altri. Rosini ha collaborato con artisti come Rossana Casale e Mick Goodrick e partecipato ai tour musicali di Anna Oxa, Grazia Di Michele, Mia Martini, Tosca. Stazione Musicale oltre alla buona musica valorizza anche il paniere enogastronomico del Parco Nazionale del Pollino. In occasione dei concerti il punto ristoro e la bottega della Catasta saranno aperti al pubblico. 

(Fonte cdn)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia