2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
16 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
47 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

La cultura Arbëreshë, la moda e l'artigianalità alla "South Italy Fashion Week" di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - La South Italy Fashion Week è giunta alla settima edizione lanciando un programma ricco di incontri con professionisti del settore, approfondimenti, performance di moda. Quest'anno, al centro del progetto una visione local-glocal: la cultura come strumento di promozione territoriale in tutte le sue forme. Arte, moda e tradizioni con focus sulle peculiarità linguistiche e culturali come patrimonio da valorizzare per una nuova narrazione del marchio Calabria.

La direzione artistica e organizzativa del South Italy Fashion Week è di Giada Falcone, l'evento è prodotto dalla Moema Academy di Cosenza, ente di formazione per i settori fashion, design, make-up e arte. Quest'anno, l'evento è stato inserito nel calendario nazionale degli eventi Confartigianato.

Ieri, 4 luglio, nella sede dell'accademia con "No Border", si è tenuto un convegno sul percorso della moda e del make-up attraverso la storia dell'arte, a seguire un confronto sul tema "La cultura Arbëreshë, la moda e l'artigianalità".

Nella giornata di mercoledì 5 luglio si terrà un contest a cura di New Production Eventi e una masterclass sull'armocromia dal titolo "Colori e forme: come valorizzare la propria immagine", poi un approfondimento sul tema "Raccontare la moda attraverso la fotografia".

Giorno 6 luglio, nella meravigliosa cornice di Villa Rendano, il programma proseguirà con un importante convegno: "La promozione territoriale attraverso la moda e le discipline artistiche". In serata, nella stessa location, verranno consegnati i premi realizzati dal maestro orafo G.B.Spadafora e sarà possibile assistere alle performance di moda in cui sfileranno le creazioni di Sabrina Persechino, Saverio Palatella, Giuseppe Fata, Callisto, Maison Celestino, Luigia Granata (Moema Accademy fashion design). La serata terminerà con il fashion party in giardino.

"Hi mini" è, invece, il titolo dell'incontro in programma venerdì 7 luglio e sarà un omaggio a Mary Quant, l'inventrice della minigonna. Verranno presentati i progetti delle allieve del corso Fashion Designer di Moema Accademy coordinate dalla docente Maria Francesca Nigro.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.